GALLARATE – Una domenica all’insegna dello shopping, delle tradizioni e della comunità. Il 16 novembre, in occasione del momento clou del Palio della Rama di Pomm, Gallarate si animerà con un ricco programma di appuntamenti che unisce il commercio locale alla storia cittadina.
Viale Milano diventerà per un giorno un grande mercato a cielo aperto, grazie alla presenza degli Ambulanti del Lago Maggiore, che allestiranno una ventina di colorate bancarelle con abbigliamento, pelletteria, accessori, idee regalo e molto altro.
«Siamo molto felici di tornare a Gallarate, la città dove il nostro gruppo è nato, dopo un anno di eventi in tutto il Varesotto», spiega Carlo Belletta, presidente territoriale e provinciale dell’Associazione nazionale dei Venditori Ambulanti. «Un ringraziamento speciale va alla Rama di Pomm e all’amministrazione comunale per la collaborazione e l’accoglienza».
Il mercato sarà aperto dalle 7 alle 19, offrendo ai visitatori una giornata di compere e convivialità nel cuore della città.
Il cuore della tradizione: il Palio e la Messa solenne
Accanto allo shopping, la giornata sarà anche il momento più atteso del Palio della Rama di Pomm, la rievocazione storica che coinvolge le quattro contrade gallaratesi.
Alle 10.30 si terrà la Messa solenne celebrata dal prevosto, monsignor Riccardo Festa, seguita dalla tradizionale Offerta della cera da parte delle autorità cittadine, uno dei riti simbolici più antichi della manifestazione.
Nel pomeriggio, alle 14, le contrade sfileranno in corteo dal Teatro Nuovo fino al campo di gara di via Pacinotti, dove a partire dalle 14.30 si svolgeranno le ultime e decisive prove del Palio.
Tra beneficenza e memoria storica
Non mancheranno momenti dedicati alla solidarietà e alla cultura. Dalla mattina saranno presenti il banco di beneficenza curato dal gruppo San Vincenzo e lo stand per la vendita delle mele e della tradizionale Rama di Pomm, simbolo della festa.
Nel foyer del Teatro Nuovo sarà invece allestita la mostra “Destinazione Gallarate: un viaggio nella memoria della nostra ferrovia”, un percorso espositivo che racconta la storia e il legame della città con il suo passato ferroviario.
Una giornata, dunque, che unirà mercato, tradizione e comunità, rinnovando un appuntamento caro ai gallaratesi e capace di attrarre visitatori da tutto il Varesotto.













