Varese, terra di alberi monumentali: 82 esemplari nella provincia, 28 solo nei parchi del capoluogo

La Lombardia seconda in Italia per numero di alberature tutelate: “Un patrimonio naturale e storico da custodire”

VARESE – Sono 82 gli alberi monumentali censiti in provincia di Varese, di cui 28 nei parchi del capoluogo, a partire dagli storici Giardini Estensi. Lo certifica l’ultimo aggiornamento dell’Elenco nazionale degli Alberi monumentali d’Italia, pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e aggiornato con le più recenti integrazioni proposte da Regione Lombardia.

Con 476 alberature riconosciute (quattro delle quali in fase istruttoria), la Lombardia si conferma seconda in Italia per numero di alberi monumentali, subito dopo il Friuli Venezia Giulia. Sono 48 le nuove iscrizioni approvate nel 2024, a testimonianza di un lavoro costante di tutela e valorizzazione del patrimonio arboreo regionale, condotto in collaborazione con i Comuni e i Carabinieri forestali.

«La Lombardia custodisce un patrimonio arboreo straordinario – ha sottolineato l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi –. Ogni albero monumentale è un testimone vivente della nostra storia e un elemento imprescindibile del paesaggio; come tale, va protetto e valorizzato».

Gli esemplari varesini

Oltre ai 28 presenti nei parchi cittadini di Varese, il censimento comprende 7 alberi a Luino, 6 a Somma Lombardo (di cui 5 all’interno del Castello Visconti), 5 a Venegono Superiore, 4 nel Parco Hermitage di Porto Valtravaglia e numerosi altri distribuiti in tutto il territorio provinciale. Tra i comuni citati figurano Albizzate (4), Barasso (2), Besozzo (1), Cassano Magnago (2), Malnate (3), Ternate (3), Vedano Olona (2) e Viggiù (1), solo per citarne alcuni.

Una giornata per celebrare il patrimonio verde

Il prossimo 19 novembre, in occasione della Giornata nazionale dell’Albero, Regione Lombardia organizzerà un convegno all’Orto Botanico di Brera, durante il quale sarà presentata una nuova pubblicazione dedicata agli alberi monumentali lombardi. Il volume raccoglie una selezione fotografica di 60 esemplari tra i più suggestivi, per raccontare la ricchezza e la storia di un patrimonio naturale che appartiene a tutti i cittadini lombardi.