Ryanair, addio alla carta d’imbarco stampata: da oggi obbligatoria solo quella digitale. Scatta la sanzione da 55 euro

Dal 12 novembre il check-in sarà completamente digitale. Preoccupazione di Codacons e Assoutenti: “Serve un’alternativa gratuita per chi non usa le app”.

Da oggi, mercoledì 12 novembre, cambiano le regole per chi vola con Ryanair: la compagnia low cost introduce l’obbligo di utilizzare esclusivamente il documento di imbarco digitale (DBP), scaricabile tramite app o sito ufficiale. Chi si presenterà al gate con la tradizionale carta d’imbarco stampata dovrà pagare una sanzione di 55 euro per ottenere il documento in formato cartaceo.

La nuova misura, pensata per digitalizzare completamente il check-in, ha sollevato polemiche e timori tra i passeggeri. Molti utenti hanno evidenziato i possibili problemi legati a batterie scariche, smartphone smarriti o difficoltà tecnologiche, in particolare per le persone meno pratiche con i dispositivi digitali.

Ryanair ha chiarito che in caso di imprevisti saranno previste procedure di assistenza al gate: i passeggeri che avranno già effettuato il check-in online potranno comunque imbarcarsi, poiché i loro dati risultano registrati nel sistema.

Come funziona il nuovo check-in digitale

Da oggi, i passeggeri dovranno:

  1. Effettuare il check-in online tramite sito o app Ryanair;
  2. Scaricare la carta d’imbarco digitale (DBP);
  3. Mostrare il documento digitale direttamente al gate.

L’unica eccezione riguarda i voli in partenza dal Marocco, dove resta obbligatorio ritirare la carta d’imbarco cartacea in aeroporto mostrando la versione digitale.

Le proteste delle associazioni dei consumatori

Il Codacons ha espresso preoccupazione per l’impatto della misura:

“Va bene digitalizzare i servizi, ma deve esserci sempre un’alternativa gratuita. La transizione digitale non può avvenire penalizzando gli utenti, in particolare anziani o meno esperti”.

Sulla stessa linea Assoutenti, che parla di un’ulteriore tassa a carico dei viaggiatori:

“Imporre un balzello da 55 euro è ingiusto. L’eliminazione della carta è condivisibile, ma la compagnia deve garantire maggiore flessibilità e equità tariffaria”.

E se si perde o si scarica lo smartphone?

Ryanair ha previsto distinzioni precise:

  • Prima dei controlli di sicurezza, chi ha già fatto il check-in online potrà ricevere gratuitamente una carta d’imbarco sostitutiva.
  • Dopo i controlli, nessun problema: i dati del passeggero saranno già nel sistema e si potrà accedere al gate anche senza mostrare la DBP.
  • Inoltre, la carta d’imbarco digitale è accessibile anche offline dall’app Ryanair, per chi non dispone di connessione internet in aeroporto.

Con questa novità, Ryanair compie un ulteriore passo verso la completa digitalizzazione dei voli, ma la scelta rischia di creare difficoltà a una parte consistente dei passeggeri.