BESANO – Ultimo weekend di apertura per il Museo dei Fossili di Besano, che si prepara a un nuovo capitolo nel proprio percorso di crescita. Sabato 15 e domenica 16 novembre saranno infatti gli ultimi due giorni di apertura del 2025, prima della chiusura temporanea necessaria per i lavori di riallestimento e riqualificazione degli spazi espositivi.
La stagione si concluderà domenica 16 novembre alle 10.30 con una visita guidata speciale, un’occasione per salutare il museo e riscoprire i reperti che raccontano la storia geologica e biologica del Monte San Giorgio, sito riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale per lo studio del Triassico medio.
Un progetto di valorizzazione del patrimonio UNESCO
Durante la chiusura – che durerà fino a marzo 2026 – saranno rinnovate le sale del secondo piano, con un nuovo percorso espositivo che completerà quello inaugurato nel 2020 al primo piano.
Il progetto prevede anche un restyling degli spazi di accoglienza e biglietteria al piano terra, con l’obiettivo di rendere l’esperienza dei visitatori più accessibile, immersiva e moderna.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Besano, proprietario del museo, e coordinata dal curatore Fabio Bona.
«Con il nuovo allestimento – spiega Bona – sarà valorizzato l’intero arco temporale dei reperti e l’importanza paleontologica del Monte San Giorgio, considerato dall’UNESCO la miglior sequenza fossilifera al mondo per la vita marina del Triassico medio. Rappresenta una straordinaria testimonianza dell’antica laguna tropicale che un tempo caratterizzava il territorio di Besano».
Un viaggio di 240 milioni di anni
La visita guidata di domenica 16 novembre offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare le sale già rinnovate e di conoscere i protagonisti di un ecosistema scomparso: ittiosauri, ammoniti e pesci predatori che popolavano il mare tropicale di Besano 240 milioni di anni fa.
L’appuntamento è organizzato da Archeologistics, impresa sociale che gestisce il museo per conto del Comune di Besano.
Informazioni utili
- Visita guidata: domenica 16 novembre, ore 10.30
- Biglietto intero: €7
- Ridotto: €3 (residenti a Besano e possessori Abbonamento Musei Lombardia)
- Prenotazione obbligatoria: bit.ly/VisitaGuidataFossili
- Maggiori informazioni su www.archeologistics.it













