Castiglione Olona: inaugura la mostra “Natura in punta d’ago” al Museo della Collegiata

Un ricamo seicentesco di due metri, tra fiori, frutti e animali, protagonista di un percorso dedicato agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco.
La mostra sarà visitabile fino al 1° febbraio 2026.

CASTIGLIONE OLONA – Sabato 15 novembre 2025 il Museo della Collegiata apre le porte alla nuova esposizione “Natura in punta d’ago”, inserita nel progetto regionale “Frate Francesco 2023-2026 – Centenari francescani in Lombardia”.

Per l’occasione sarà esposto un ricamo seicentesco di due metri, solitamente non visibile al pubblico. L’opera, di straordinaria raffinatezza, intreccia fiori, frutti e animali in un trionfo di colori e armonia, celebrando la natura e la spiritualità cristiana ispirata agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. La mostra resterà aperta fino al 1° febbraio 2026.

Un capolavoro tessile del XVII secolo

Il ricamo, originariamente utilizzato come coprileggio per il pulpito della Collegiata, raffigura girali di fiori – tulipani, iris, gigli, narcisi, aquilegie, convolvoli, garofani – avvolti attorno a un albero carico di pere e susine. Alla base spuntano ciclamini e fragole, mentre tra i rami si muovono animali esotici come una scimmia e un pappagallo, uccelli in volo, un leone rampante e un pollo sultano, simboli di forza e vitalità.

Sebbene menzionato negli inventari settecenteschi della Collegiata, il manufatto potrebbe avere avuto origine profana, forse come arredo della famiglia Castiglioni, il cui stemma è rappresentato proprio dal leone rampante.

Visita guidata a tema

Mercoledì 19 novembre alle ore 15.00, il Museo propone la visita guidata “Natura ricamata e dipinta in Collegiata”, curata dalla conservatrice Laura Marazzi.

Durante il percorso, i visitatori scopriranno il significato simbolico di fiori, frutti e piante nelle opere della Collegiata, del Museo e del Battistero, inclusi episodi come Lo Sposalizio della Vergine e raffigurazioni di sante associate a gigli e rose.
Sarà possibile osservare da vicino il prezioso ricamo protagonista della mostra.

Orari di apertura invernale (fino al 31 marzo 2026)

  • Martedì – Sabato: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
  • Domenica: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
  • Prima domenica del mese: orario continuato 10.00 – 18.00
  • Lunedì: chiuso
    (Ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura. Prenotazione obbligatoria solo per gruppi superiori a 10 persone.)