“Commercio in Musica” accende Cocquio Trevisago: danza, moda e un concerto d’autunno

Dal flash mob dedicato a Michael Jackson alla sfilata all’aperto, fino al gran finale al Teatro SOMS di Caldana.
Un’intera domenica di spettacolo per valorizzare il Distretto Commerciale del Medio Verbano.

Le prime note di Beat It di Michael Jackson rimbalzano sulle vetrine illuminate, trasformando la galleria del centro commerciale di Cocquio Trevisago in un vero e proprio palcoscenico improvvisato. I giovani ballerini della scuola di danza entrano in scena riproponendo la celebre coreografia del re del pop: passi sicuri, energia esplosiva, applausi che riempiono l’aria. Attorno a loro si crea subito un cerchio di curiosi, tra telefoni alzati e bambini che provano a imitare i movimenti. È l’avvio perfetto per una giornata carica di entusiasmo.

Domenica 16 novembre, il cuore del paese si è acceso con “Commercio in Musica”, l’ultima tappa del progetto Commercio in Festival, pensato per valorizzare il Distretto Commerciale del Medio Verbano attraverso un grande contenitore di intrattenimento gratuito dedicato a famiglie, bambini e cittadini.

L’evento ha preso il via alle 14.30 con tre sessioni di ballo, l’esibizione musicale degli studenti della scuola Studio’s Art & Music e una raffinata sfilata di moda che ha trasformato il passaggio pedonale in una passerella a cielo aperto.

Alle 16.30, l’atmosfera si è riempita di colori e stupore: bolle di sapone giganti, trucca bimbi e un vivace flash mob curato dalla scuola Leona Dance Center, che ha coinvolto decine di giovanissimi performer. A fare da cornice, una golosa merenda offerta dai bar del centro, punto di ritrovo per famiglie e spettatori.

Il momento più atteso è arrivato alle 18, quando il pubblico si è spostato al Teatro SOMS di Caldana per il Concerto d’Autunno dell’Orchestra d’Archi Ensemble Campo dei Fiori. Sotto la direzione di Silvia Capé, l’ensemble ha accompagnato la platea in un viaggio musicale elegante e coinvolgente, con brani di Delius, Boyce, Händel, Mozart e Vaughan Williams.

Sul palco gli interpreti: Enrico Dandolo, Anna Modesti e Viola Villa ai violini; Martina Raschetti ed Erica Villa alle viole; Gabriele Cavadini, Sara Fastame e Cecilia Santo ai violoncelli; Eugenia Campiotti al flauto e Silvia Capé all’arpa. Una chiusura intensa ed emozionante per una domenica all’insegna della musica e della condivisione.