C’è un momento per giocare e uno per fare sul serio. E la strada, ricorda la Polizia locale di Solbiate Olona, è un luogo dove l’attenzione può davvero salvare una vita. Dopo la prima fase dedicata ai più piccoli, il progetto di educazione stradale guidato dal comandante Paolo Finamore approda ora alle scuole medie. Gli appuntamenti del 25 e 27 concludono il ciclo 2025 alle Aldo Moro, dove il sindaco Lucio Ghioldi premierà gli studenti più meritevoli.
Protagonista anche in questa nuova tappa è Squitty, la tartaruga mascotte che aiuta a trasmettere ai ragazzi i principi fondamentali della mobilità sicura. La lezione “avanzata”, pensata per gli alunni della secondaria di primo grado, si intitola “Sicurezza in monopattino e uso della bicicletta in strada”.
Accanto al vicecommissario Finamore interverranno il comandante della stazione dei Carabinieri di Fagnano Olona, Michele Beltrame, e Roberto Colombo, esperto ciclista con migliaia di chilometri percorsi in Italia e all’estero. Colombo illustrerà caratteristiche tecniche, differenze tra bici da strada e da corsa, e l’equipaggiamento indispensabile. Alcuni militari del reparto territoriale approfondiranno invece comportamento corretto, dispositivi obbligatori e regole generali della sicurezza stradale.
Il cuore dell’incontro è la distinzione tra gioco e utilizzo consapevole del mezzo, sia esso una bicicletta o un monopattino. Ampio spazio sarà dedicato alle novità normative che regolano l’uso dei monopattini elettrici, ai percorsi protetti, alla visibilità notturna, alle distanze di sicurezza e alla differenza tra attività sportiva lecita e gare improvvisate, vietate perché pericolose.
Dalla teoria si passa alla pratica: l’autoscuola Zito organizzerà un percorso di guida abilità all’aperto, completo di cartelli conformi al Codice della strada e coni bianco-rossi. Gli studenti saranno valutati da una commissione dedicata, che selezionerà gli alunni più preparati per affrontare anche la tradizionale prova dell’otto, rivisitata per le biciclette.
I primi tre classificati riceveranno un riconoscimento simbolico dalle autorità.
Un’iniziativa che sta coinvolgendo con entusiasmo i ragazzi e che è stata resa possibile grazie al sostegno dei commercianti, delle attività produttive del paese e dell’amministrazione comunale.













