Nell’atrio della sede storica dell’IIS Ponti di Piazza Giovine Italia, si è svolta la cerimonia di annullo filatelico dedicata ai 150 anni dell’Istituto. Un evento che ha voluto richiamare simbolicamente la data del 25 novembre 1875, quando la Marchesa Maura Dal Pozzo Ponti e il Cavaliere Dottor Andrea Ponti siglarono con il Comune di Gallarate l’accordo per istituire una scuola professionale gratuita destinata soprattutto ai giovani meno abbienti del territorio.
Con l’annullo si è ufficialmente chiuso il programma di iniziative per il centocinquantesimo anniversario di quella che oggi è riconosciuta come una delle realtà scolastiche tecniche e professionali più solide della provincia, capace di coniugare formazione e costante dialogo con il mondo produttivo locale.
Numerose le autorità presenti, invitate dalla Dirigenza del Ponti e dalle Associazioni “Amici del Ponti” e “Collana Galerate”: la Dott.ssa Corsaro per la Prefettura di Varese, l’Assessore Mazzetti per il Comune di Gallarate, il Dott. Candiani per ITS Mobilità e l’Avv. Palazzi per gli Studi Patri. Accanto alle Istituzioni civili, anche le Forze dell’Ordine con il Dott. Marsico (Polizia di Stato), il Magg. Convertino e il Mar. De Toma (Carabinieri) e il Luogotenente Capalbo (Guardia di Finanza), oltre a ex dirigenti ed ex docenti dell’Istituto.
La cerimonia si è aperta con un momento sorprendente: l’avatar digitale di Andrea Ponti, realizzato dagli studenti Maino e Concu, che ha accolto il pubblico con un saluto simbolico tra passato e futuro. A seguire gli interventi delle autorità e, come momento centrale, la timbratura della cartolina commemorativa, annullata ufficialmente dalla Dott.ssa Corsaro insieme ai membri del Comitato 150, alla presenza del personale di Poste Italiane. La Dott.ssa Giovannelli, responsabile delle Poste di Busto Arsizio, ha spiegato il valore storico e celebrativo dell’annullo: un gesto semplice ma carico di significato, capace di fissare nella memoria collettiva un secolo e mezzo di storia educativa.
La serata è stata arricchita da contributi multimediali curati da Thomas Vacca, ex studente da poco diplomato, che ha ripercorso i 150 anni del Ponti attraverso immagini, documenti e testimonianze. Subito prima del brindisi conclusivo, “Collana Galerate” ha presentato il “Quaderno n. 6”, a cura di Lorenzo Guenzani: un volume prezioso, ricco di fotografie d’epoca e documenti che raccontano la nascita dell’Istituto e l’evoluzione della sua sede storica.
Un altro momento significativo è stata la presentazione del progetto per un futuro spazio espositivo, destinato a conservare e valorizzare registri, macchinari storici e materiali d’archivio: un modo per preservare le radici di una scuola che guarda costantemente all’innovazione.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Don Remo Gerolami e al marchese Dal Pozzo, discendente della famiglia di Maura Dal Pozzo Ponti, idealmente collegando la storia dell’Istituto alle sue origini.
La serata si è conclusa con un applauso corale, a celebrare una tradizione che si rinnova e una scuola che, forte dei suoi 150 anni, continua a essere un punto di riferimento per la comunità e per le generazioni future.













