Assisi, 10 nov. (Apcom) – Era il maggio del 1993 quando, a un anno circa dall’uccisione dei giudici Falcone e Borsellino, Giovanni Paolo II denunciò per la prima volta la “mafia”. Disse proprio così, chiamandola, inusualmente, per nome. “Dio – affermò in un discorso a braccio nella Valle dei Templi di Agrigento – ha detto non uccidere: nessuna agglomerazione umana, mafia, può calpestare questo diritto santissimo di Dio”. Tuonò,
Wojtyla: “Lo dico ai responsabili: Convertitevi. Una volta verrà il giudizio di Dio!”. Parole che riecheggiano ancora oggi tra i vescovi italiani. Tanto che, mentre la magistratura torna ad occuparsi di quegli omicidi e della ‘trattativa’ tra Stato e Cosa nostra, mentre l’opinione pubblica si interroga sui legami tra criminalità organizzata e politica, il tema rimbalza anche ad Assisi, dove si tiene l’assemblea generale straordinaria della Conferenza episcopale italiana.
I vescovi approveranno oggi un documento dedicato al Mezzogiorno.
Sul Sud concentrano da tempo la loro attenzione. Preoccupati
dalle intemperanze della Lega e dall’effetto della crisi
economica (proprio ieri il cardinal Bagnasco ha indicato il
meridione come area a cui prestare particolare attenzione),
affronteranno anche il tema della criminalità organizzata. E se
Claudio Magris, dalle colonne del ‘Corriere della sera’, ha
chiesto alla Chiesa di “pronunciare ad alta voce una scomunica
ufficiale e specifica” dopo la diffusione di un video che
ritraeva un omicidio in pieno giorno a Napoli, oggi è un vescovo
siciliano, interpellato dai giornalisti, a rispondere.
“Non c’è bisogno di comminare esplicite scomuniche – spiega il
segretario della Cei, mons. Mariano Crociata – perché chi fa
parte di queste organizzazioni criminali già automaticamente è
fuori dalla comunione ecclesiale anche se si ammanta di
religiosità”. La memoria va ai ‘pizzini’ che Bernardo Provenzano
conservava nella sua Bibbia. Crociata però puntualizza: “Non si
risolve questo dramma sociale solo richiamando, come è doveroso,
l’esclusione dalla Chiesa, ma con l’impegno di tutti”.
Ska
101831 nov 09
MAZ
© riproduzione riservata