Torino, 13 mag. (Apcom) – “L’India e l’Italia sono le sole due anarchie democraticamente elette funzionanti nel mondo di oggi.
Sia gli italiani che gli indiani sono persone estremamente creative, non soltanto nel campo delle arti, dei mestieri e della vita intellettuale ma anche nel trovare soluzioni innovative alle pretese irragionevoli dei governi”. Si è aperta così, con le parole di Sudhir Kakar, psicanalista, narratore, e docente universitario indiano la serata inaugurale del 23esimo Salone internazionale del libro, che apre i battenti questa mattina alle 10 con l’inaugurazione ufficiale.
“Preferisco non affrontare la questione della diversità
dell’India – ha detto lo scrittore ospite d’onore di questa
serata di gala con le autorità – che viene sollevata spesso
quando si vuole generalizzare. Nel nostro libro Gli indiani io e
mia moglie abbiamo parlato di alcune caratteristiche che ci
accomunano. Come l’incoerenza indiana. Gli indiani
tradizionalmente hanno sempre preferito agire in base a quella
che il mio amico nonché compianto poeta e studioso A. K.
Ramanujan chiamava la sensibilità contestuale. Non esiste un
concetto universale di natura umana nella civiltà indiana e non
esistono regole etiche valide per tutti gli uomini” E questa
sorta di relativismo, ben rappresentato nell’adulterio, “che non
si dovrebbe fare però in certi casi” accomuna gli indiani e gli
italiani secondo Kakar. Dopo la sua prolusione, che ha seguito i
saluti di Rolando Picchioni, presidente del Salone ed Ernesto
Ferrero, direttore editoriale, ha suonato al Lingotto il
quartetto di flauti diretto da Pt. Hari Mohan Srivastava. Seduti
tra le prime file, anche il neo presidente del consiglio di
gestione di Intesa Sanpaolo Andrea Beltratti, alla sua prima
uscita pubblica.
E oggi a inaugurare la kermesse sarà il ministro del lavoro e
delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, in sostituzione del
dimissionario ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola,
con il presidente della Regione Roberto Cota.
Da oggi a lunedì il salone è pronto ad ospitare i suoi 1.400
espositori, di cui 75 nuovi 1.500 eventi compresi convegni,
concerti, presentazioni. La memoria svelata, in tutt ele sue
accezioni, il tema di quest’anno.
Sol
© riproduzione riservata