Il dottore a Varese è donna Record in rosa all’Insubria

VARESE «Parlare di fuga di cervelli è una scorrettezza mediatica». Lo ha detto Renzo Dionigi, rettore dell’Insubria, ai 63 neolaureati in medicina che questa mattina si sono raccolti in nell’aula magna di via Ravasi per la «festa del laureato» in medicina e chirurgia che si svolge ogni anno in occasione della Giornata del Medico. Il discorso del rettore si è aperto con una lode e un augurio. «Siete fortunati, avete scelto una delle più belle professioni e avete frequentato una delle più

prestigiose facoltà di Italia. Contribuirete all’attività del servizio nazionale sanitario, che funziona a differenza di quanto evidenziano i mezzi di comunicazione».
In questi mesi, tra liti in sala parto e altre tragedie, si è parlato molto di malasanità. Fatti che hanno offuscato i progressi che le scienze hanno fatto negli ultimi anni. Un esempio è la medicina molecolare, spiegata da Francesco Pasquali, preside della facoltà di medicina, con un divertente paragone con la cucina.
«La medicina ora è in mano alle innovazioni – ha detto Dionigi – Ma c’è un’altra rivoluzione: il numero di donne medico è aumentato fino a diventare la maggioranza. Un elemento che spinge ad un cambiamento culturale e ad adottare soluzioni per conciliare la professione con la famiglia». Dopo l’esibizione del coro dell’Insubria, la giornata è continuata al tempio del medico d’Italia di Duno con una messa.

I NEO LAUREATI
Massimo Barbara, Andrea Battaglia, Elena Francesca Bernardini, Marco Boghi, Nicola Boleso, Chiara Bonenti, Francesca Maria Bosetti, Elisa Brugnoni, Simona Caprani, Simona Carollo, Chiara Cassinelli, Corrado Chiappa, Giovanni Codecasa, Simona Coppola, Gloria Tiffany Culuvaris, Marco Daverio, Nunzio Digiacomo, Elena Digilio, Ejona Duka, Alberto Facchinetti, Annalaura Facchini, Anna Fachinetti, Stefania Falcone, Stefania Ferraro, Fabiana Forte, Alessandro Galli, Giorgia Galli, Giulio Antonio Gianazza, Alice Giaquinto, Gianluca Gualco, Federico Gumiero, Veronica Incarbone, Natalie Lucchina, Valeria Mariani, Valentina Milan, Valeria Molinelli, Luca Monestier, Benedetta Montanari, Gianluca Musolino, Silvia Occhinegro, Davide Parassoni, Elena Pastò, Bertha Pedretti, Alluvion Carolina Podesta, Valentina Premoli, Silvia Proserpio, Emanuele Rezoagli, Antonio Ripepi, Irene Rota, Angelo Rusconi, Elisa Serafinelli, Damiano Simonini, Gabriele Soldini, Paola Sorice, Davide Sturla, Francesco Terrieri, Deborah Tornese, Valeria Trivellin, Fabio Volontè, Alba Xhepa, Genti Xhepa, Roberto Zaffaroni, Camilla Sigurtà.

LE MEDAGLIE D’ORO
Giuseppina Quaglia, Augusto Rezzonico, Giovanni Binda, Angelo Casoli, Bruno Fraenza, Renato Gera, Angelo Guidali, Sandro Jelmini, Gian Rocco Locatelli, Luciano Lomazzi, Nicola Lovascio, Gianfranco Maffioli, Mario Augusto Majeron, Gianercole Mentasti, Alessandro Michetti, Domenicantonio Mulè, Claudio Roccella, Gian Luigi Spreafico.

s.bartolini

© riproduzione riservata