Un modello italo-giapponese, sosia di Keanu Reeves, di nome Andrea.
Il “cosmopolita ed eccentrico” David. Poi, Francesca, una ragazza salentina con una forte passione per il canto e la studentessa napoletana Rosa. E ancora, una speaker radiofonica, un produttore musicale, un’ organizzatrice di eventi, un cassintegrato gigolò, un cavaliere di Malta, un ex seminarista e il figlio di un uomo con precedenti penali per associazione camorristica. Sono solo alcuni dei protagonisti dell’undicesima edizione del Grande Fratello,
al via domani (lunedì 18 ottobre), alle 21.10, su Canale 5, annunciati durante la conferenza stampa di presentazione del reality.
Si alza ufficialmente il sipario sulla trasmissione più attesa dell’autunno Mediaset, che riparte dal suo volto simbolo, quello di Alessia Marcuzzi, e da uno slogan, a dir la verità, utilizzato innumerevoli volte negli ultimi anni: “Nulla sarà più come prima”.
Come anticipato nelle settimane scorse, rispetto al passato, sarà in effetti un’edizione ancora più “off limits”, con un soggiorno destinato a superare il record dei 134 giorni toccato lo scorso anno, una casa nuova di zecca, più moderna e piena di luce e di vetrate, e cinquanta concorrenti di età compresa tra i 23 e i 37 anni pronti a contendersi l’eredità dell’ultimo trionfatore, il veneto Mauro Marin. Sedici entreranno subito domani, mentre gli altri con il passare delle settimane, secondo la formula del “cast in progress”, introdotta quest’anno. “Nulla sarà più come prima”, dicevamo. A ben guardare, però, alcune tipologie dei concorrenti sembrano assomigliare a quelle delle ultime edizioni: difatti non mancheranno modelli, belle ragazze e storie difficili. Come quella dell’ex seminarista, che entrerà tra qualche settimana, del gigolò e del figlio del camorrista che, secondo quanto anticipato dagli autori, dopo la morte del padre ha deciso di partecipare per raccontare la sua esperienza passata, riscattare il nome della sua famiglia e portare un messaggio positivo ai telespettatori. Nonostante questo, la conduttrice, che ha incontrato i ragazzi nei giorni scorsi, assicura che sarà un’edizione del tutto originale. «Il cast è cosmopolita, con tanti ragazzi che parlano diverse lingue e che hanno viaggiato moltissimo» ha sottolineato la Marcuzzi che in studio sarà affiancata, come nelle ultime due edizioni dal giornalista Alfonso Signorini. Domani sera, come sempre, verranno svelate tutte le identità dei nuovi inquilini, ma il clima sarà certamente meno festoso rispetto a quello degli anni passati: la puntata, infatti, sarà caratterizzata da un “sobrio” omaggio a Pietro Taricone, il primo grande protagonista del reality tragicamente scomparso qualche mese fa.
Marco Castelli
s.bartolini
© riproduzione riservata