Nel parco pubblico di Cuvio arriva un nuovo spazio dedicato alla cultura: la Casetta dei Libri, un punto di libero scambio di volumi pensato per promuovere la lettura e rafforzare il senso di comunità.
L’idea è nata lo scorso autunno durante una serata dedicata a Mario Rigoni Stern, promossa dall’Associazione Momenti Musicali e dalla Pro Loco. Da quel momento, grazie alla collaborazione di diverse realtà del territorio, il progetto è cresciuto fino a diventare realtà.
La casetta – una struttura dal design originale, modellata come un piccolo diamante per richiamare il valore prezioso della cultura – è stata progettata dall’architetto Fabio Marchesi e realizzata nelle officine del fabbro Antonio Roncari. Da domenica 23 novembre è posizionata accanto all’ingresso principale del Parco Pancera, aperta e accessibile a tutti, senza limiti di orario.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza della presidente della Pro Loco Giovanna Mutterle, accompagnata dalle note della Filarmonica Cuviese, storica formazione musicale del paese. La benedizione è stata affidata al parroco e scrittore don Massimiliano Taroni, mentre il taglio del nastro è stato eseguito da Lia Ardizzi, presidente dell’Associazione Momenti Musicali, dal vicesindaco Fabrizio Massa e dalla presidente della Pro Loco.
Il funzionamento è semplice: chiunque può prendere un libro e lasciarne un altro, alimentando un circolo virtuoso di condivisione, dialogo e crescita culturale.
La Casetta dei Libri aderisce inoltre al progetto “30 Giorni per Donare” promosso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto nell’ambito del mese della Filantropia, che sostiene iniziative capaci di promuovere la cultura del dono.
Con questo nuovo spazio, Cuvio arricchisce il proprio parco di un simbolo di scambio e comunità: un piccolo diamante dedicato alla lettura e alla cultura accessibile a tutti.













