A Lozza torna la Mostra dell’Hobby: 25 anni di creatività e passione

Domenica 28 settembre il paese si trasforma in un laboratorio d’arte a cielo aperto con esposizioni, dimostrazioni dal vivo e il premio dedicato a Bobo Maroni

LOZZA – Un quarto di secolo di passione, cura e amore per l’artigianato artistico: domenica 28 settembre, dalle 9 alle 19, il piccolo comune varesino ospiterà la 25ª edizione della Mostra dell’Hobby, evento che da anni rappresenta un punto di riferimento per hobbisti e appassionati di creatività manuale.

Una filosofia autentica

La manifestazione nacque 25 anni fa da un’idea di Giancarlo Ghiraldi, che ancora oggi la organizza con lo stesso spirito originario. «Non è la più grande, ma è la più bella», dice con modestia. Alla base c’è un regolamento rigoroso: gli espositori non devono avere partita IVA. «Non ci guadagno nulla – spiega – non chiedo quote di iscrizione e agli hobbisti è offerto anche il pranzo. Voglio che qui arrivino persone che lavorano con le mani, ma anche con la testa e il cuore».

Le novità dell’edizione 2025

Quest’anno il pubblico potrà assistere alla lavorazione del legno dal vivo grazie a un artigiano che mostrerà tutte le fasi della sua arte. Originalissima anche la presenza di un’artista di Bizzarone, capace di trasformare i libri in spettacolari sculture tridimensionali.

Accanto alle novità, non mancheranno le tradizioni più amate: ceramiche, uncinetti e tante creazioni realizzate con cura e fantasia. «Esposti ci sono solo oggetti di qualità, frutto di tempo e dedizione», sottolinea Ghiraldi.

Un premio alla creatività e il sostegno del territorio

Anche quest’anno verrà assegnato il Premio Bobo Maroni, dedicato all’illustre cittadino di Lozza, che premierà la bancarella più creativa. «È giusto ricordare Maroni – spiega l’organizzatore – perché ha fatto molto per il nostro paese, anche da lontano».

Il successo della Mostra è reso possibile dal sostegno di oltre trenta inserzionisti locali, che finanziano la pubblicazione dell’opuscolo promozionale. Varese Gardening regalerà inoltre una piantina a tutte le donne espositrici, un gesto simbolico che arricchisce lo spirito comunitario dell’evento.

Ghiraldi, volontario per vocazione

La storia della Mostra si intreccia con quella del suo ideatore. Ex paracadutista, Ghiraldi ha dedicato la vita al volontariato: per vent’anni con il coro Jamiis ha portato musica nelle case di riposo del Varesotto ed è stato tra i fondatori del minigolf di Lozza. «Fa male vedere chiuso il minigolf – confida – come il Palatennis, era un luogo di ritrovo. La nostra Lozza ha grandi potenzialità, spero che qualcuno sappia valorizzarle».

Informazioni pratiche

La Mostra dell’Hobby si terrà domenica 28 settembre, dalle ore 9 alle 19, con ingresso gratuito. Saranno disponibili parcheggi segnalati da apposite frecce. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione della società Tennistavolo, che mette a disposizione la palestra, e con il patrocinio del Comune di Lozza e della Provincia di Varese.