A Somma torna la fiera del Castello E sfida il maltempo con tante novità

SOMMA LOMBARDO «Purtroppo il brutto tempo, rovinerà un po’ i nostri sforzi, però è tutto pronto per la Fiera del Castello»: il presidente della Pro Loco di Somma Bruno Bartoli mette le mani avanti e avvisa che non ci sarà il sole a risplendere sulla città dei Tre Leoni. In compenso, molte sono le novità in serbo per la Fiera che vuole ricordare anche l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il primo appuntamento è sabato sera con il concerto dell’Amadeus Ensemble (ore 21, ingresso libero) al cinema Italia.

Domenica, avvio della festa con un’inaugurazione in pompa magna: alle 10, partenza dalla targa ricordo in onore di Giuseppe Giusti, patriota sommese, del corteo che darà il via ufficiale alla Fiera: con la partecipazione del sindaco Guido Colombo, del sindaco dei ragazzi Adelaide Medonica e della banda La Cittadina. Tutti in fila, lungo tutto il corso del Sempione occupato dai 160 banchi di hobbisti e dai 60 stand delle associazioni locali che presenteranno al pubblico le rispettive attività. Ma quest’anno, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ci sarà anche qualche schermaglia rievocativa (nel pomeriggio) grazie al “Carosello storico dei Tre Leoni” che porterà in piazza non solo gli ex militari austriaci.

Nuova anche la presenza del banco dei prodotti del Parco del Ticino. E siccome tra i generi alimentari a marchio parco, c’è anche il riso, largo alle risottate a cura della Pro Loco e dei ristoranti sommesi che hanno accolto l’invito per un buon piatto a un modico prezzo (si parla di 2 euro).
Uno sguardo al presente, ma anche al futuro. Il presidente Bartoli ha infatti un sogno da realizzare: quello di una fiera che riproponga i giochi di una volta, da strada ma anche da tavolo.

Vecchie conoscenze per molti sommesi, curiose novità magari per i più piccoli. Già una decina di associazioni hanno aderito al progetto di una città “per giocare” che troverà spazio a fine maggio dell’anno prossimo. Nel frattempo, ci sarà un primo assaggio: un angolo di piazza Scipione sarà dedicato ai giochi, grazie a “…Quelli del ’63”, associazione sempre molta attiva in città che testerà un primo interessamento della gente.

Domenica, la statale del Sempione sarà chiusa al traffico tutto il giorno, dalle 7 alle 20, da largo sant’Agnese all’incrocio con via Alberto da Somma e Salvette. I banchi saranno perciò disposti anche lungo il muro di cinta del parco del castello.
Alessandra Pedroni

s.bartolini

© riproduzione riservata