A Varese è tempo di sapori di lago: dodici ristoranti celebrano il “Ris in Cagnun cul Persic” dal 16 al 25 maggio

La prima edizione della Settimana del Lago promossa dalla Confraternita varesina unisce cucina, tradizione e cultura con un gran finale al Castello di Masnago: piatti locali, ristoratori del territorio e ospiti da tutta Italia.

Un viaggio tra gusti, storie e tradizione varesina: è questo lo spirito della Settimana del Lago, iniziativa gastronomica in programma dal 16 al 25 maggio in dodici ristoranti del Varesotto. L’evento è promosso dalla Confraternita del Ris in Cagnun cul Persic, nata nel 2022 proprio per valorizzare la storica ricetta del riso in cagnone con il pesce persico, piatto simbolo della cucina lacustre locale.

Durante i dieci giorni dell’iniziativa, ogni ristorante aderente proporrà menu speciali ispirati alla tradizione del lago, reinterpretati con creatività e rispetto delle radici. Il progetto vuole dare voce ai prodotti del territorio, rilanciare la cultura gastronomica varesina e promuovere un percorso di gusto diffuso, che racconta la storia e l’identità della provincia.

I ristoranti aderenti

Ecco i dodici locali protagonisti della Settimana del Lago:

  • Osteria del Sass – Besozzo
  • Bon Bottega e Ristoro – Cazzago Brabbia
  • Trattoria Maran – Varese
  • Ristorante Tana d’Orso – Varese
  • Albergo Sacro Monte Varese – Varese
  • Le Grotte della Valganna – Varese
  • Ristorante Crotto Plinius – Induno Olona
  • La Vineria Porta San Martino – Varese
  • Ristorante Bologna – Varese
  • Locanda del Chierichetto – Malnate
  • Ristorante Ossobuco – Varese
  • Osteria di Piazza Litta – Varese

Il gran finale al Castello di Masnago

Il momento conclusivo della Settimana del Lago sarà il Convivio della Confraternita, in programma domenica 25 maggio alle ore 10 al Castello di Masnago. L’evento vedrà la partecipazione di confraternite provenienti da tutta Italia, che avranno modo di scoprire non solo la cucina varesina, ma anche la collezione d’arte del castello e l’atmosfera unica del parco secolare.

Un’iniziativa che unisce cibo, cultura e identità, pensata per rinsaldare il legame tra Varese e le sue radici, tra gastronomia e territorio, tra memoria e innovazione culinaria.