A Varese un 2012 «hot» Marzo bollente, anno record

VARESE É bastata una brezza di favonio, ieri, per regalare a Varese una giornata tiepida, da inizio primavera, con la colonnina di mercurio che ha sfiorato i 14 gradi in centro. Un tepore insperato che arriva a conclusione di un’annata record dato che il 2012 è stato il quinto anno più caldo di sempre per la città giardino.Lo dicono i dati storici raccolti in oltre mezzo secolo di attività dall’Osservatorio astronomico del Campo dei Fiori dove ieri i meteorologi hanno dovuto registrare un’escursione termica di dieci gradi rispetto alle ultime giornate invernali che, a partire dal Santo Natale, hanno regalato ai veresini gelide nebbie in città e splendidi panorami, con cielo terso su un mare di nuvole in movimento distese tra il belvedere del Campo dei Fiori e gli Appennini.«Si tratta di temperature decisamente superiori alla media del periodo, ma sulle nostre Prealpi può capitare spesso che il Favonio regali calde giornate nel cuore dell’inverno», spiega Paolo Valisa dal Centro geofisico prealpino. Paradossalmente il Favonio porta il caldo da Nord: «Si tratta di un vento freddo che,

quando supera la barriera delle Alpi e scende verso la pianura, si riscalda al ritmo di dieci gradi ogni mille metri». Ed è bastata questa brezza a scaldare l’aria già all’alba, quando in città c’erano 5,6 gradi contro una massima di 3,8 gradi registrata solo il giorno prima. É stato poi il sole a scaldare la città fino a sfiorare i 14 gradi. Ma non è un record assoluto: nel dicembre del ’84, anno ricordato solitamente per la grande nevicata, si arrivarono a toccare i 21 gradi, mentre la giornata invernale in assoluto più calda si è registrata in una giornata di gennaio con temperature di 23.5 gradi, come fossimo a Palermo. «Si tratta di caldi piacevoli ma che durano poco, giusto lo spazio di mezza giornata», precisa Valisa. Le temperature alte di ieri sono comunque la degna conclusione di un anno mediamente molto caldo (13.8 gradi la media), il quinto secondo la memoria storica dell’Osservatorio del Campo dei Fiori, nonostante un febbraio gelido con punte di -9 gradi in città e -19 gradi in Valganna.

Il servizio completo sul giornale in edicola sabato 29 dicembre

s.bartolini

© riproduzione riservata