AgriVarese nella «black list» Ed è bufera per i Giardini-blindati

VARESE Stop alle manifestazione all’interno dei Giardini Estensi. A rischio anche AgriVarese.L’assessore alla Tutela Ambientale, Stefano Clerici, spinge perché si approvi al più presto un regolamento che disciplini l’utilizzo dei parchi storici cittadini. Nel mirino le manifestazioni che minano la salute dei Giardini e che costringono il Comune a metter mano al portafogli per ripristinare l’ordine. Anche AgriVarese quindi, potrebbe essere tra gli eventi da inserire nella black list. «Nulla contro le manifestazioni e il loro valore per la città – spiega Clerici – Ma non tutte quelle che si organizzano sono adatte ai Giardini Estensi. Il parco è delicato e costa un sacco di soldi al Comune in termini di manutenzione. Dopo certi eventi, come quello dello scorso fine settimana, dobbiamo intervenire per sostituire i fiori e sistemare la ghiaia».Un mea culpa, perché anche lui era presente in giunta e ha votato a favore del patrocinio all’evento: «Poi mi sono reso conto che è stato un errore che in futuro non deve ripetersi». Ma più che un’ammissione di colpevolezza, ai colleghi di giunta è sembrato un attacco all’assessore al Commercio, Sergio Ghiringhelli (Lega), che aveva organizzato l’iniziativa. «È da irresponsabili fare dichiarazioni di questo tipo – commenta il segretario della Lega varesina, Marco Pinti – perché minano

la fiducia reciproca che deve esserci tra i membri della giunta. Inoltre mi pare sia un polverone sul nulla, dato che la manifestazione è stata molto apprezzata dalla cittadinanza». «Qualcuno si sarà sentito chiamato in causa – risponde Clerici – ma non è questo il senso. La mia è una presa di coscienza: i parchi storici non si prestano ad ospitare tutti gli eventi, ma solo alcuni. Anche AgriVarese, per quanto mi riguarda, fa parte di quelli che forse sarebbe meglio spostare a Villa Mylius». La fiera dell’agricoltura è organizzata dalla Camera di Commercio per promuovere e valorizzare la produzione agricola locale e avvicinare il grande pubblico ai valori e alle professioni del mono agricolo.E ogni anno viene ospitata dal Comune nei Giardini Estensi. «Mi auguro che tutti i colleghi prendano coscienza del problema e che quando sarà il momento di decidere si assumano le proprie responsabilità». Un altro allarme lanciato da Clerici è legato inoltre allo stato di abbandono in cui giace la pineta dietro Villa Mirabello. «Abbandono e degrado che spetta a lui contrastare – ribatte Fabrizio Mirabelli (Pd) – In un anno l’assessore Clerici ci è costato oltre 39 mila euro, ma a fronte di questa spesa non ha fatto altro che inaugurare targhe commemorative».

s.bartolini

© riproduzione riservata