BUSTO ARSIZIO – Domenica 28 settembre il centro di Busto Arsizio tornerà a riempirsi di vita e colori con Agrivarese, la manifestazione che porta la natura nel cuore della città. L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Varese e dal Comune, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese, trasformerà il centro e il parco di via Ugo Foscolo – intitolato a Norma Cossetto – in un grande spazio all’aria aperta, tra laboratori, attività e percorsi educativi pensati soprattutto per i più piccoli.
Il tema dell’edizione 2025 è “Esplora, divertiti e impara”, un invito a conoscere l’ambiente attraverso il gioco e la creatività. I bambini potranno costruire un bughotel, ovvero un rifugio per gli insetti utili, realizzare un orologio solare di carta o decorazioni legate al ruolo degli impollinatori. Spazio anche alla panificazione, grazie ai laboratori curati da Enaip Busto e dall’Associazione Panificatori della provincia di Varese, dove i piccoli potranno mettere letteralmente le mani in pasta.
Presente anche ATS Insubria con le sue attività educative, e l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, che proporrà un percorso interattivo dedicato alle razze locali della Lombardia, tra immagini, video e materiali divulgativi. Non mancheranno le aree per il giro pony, l’apicoltura con degustazioni di miele varesino e tante altre attività all’insegna della sostenibilità.
«La vivace partecipazione delle famiglie – sottolinea il sindaco Emanuele Antonelli – contribuirà a fare di Agrivarese un’occasione preziosa per promuovere la sostenibilità ambientale, i prodotti locali e l’educazione alla qualità dell’alimentazione».