Il centro di Busto Arsizio si prepara a trasformarsi in un grande laboratorio a cielo aperto: domenica 28 settembre torna Agrivarese, la manifestazione dedicata al mondo agricolo, all’educazione ambientale e alle tradizioni del territorio. L’evento, promosso da Camera di Commercio di Varese e Comune di Busto Arsizio con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese e il supporto di Coldiretti, Confagricoltura e ATS Insubria, avrà il suo cuore pulsante tra il centro città e il parco di via Ugo Foscolo, intitolato a Norma Cossetto.
Il motto “Esplora, Divertiti e Impara” guiderà una giornata ricca di attività pensate soprattutto per i più piccoli: dall’osservazione degli insetti alla costruzione di un orologio solare, passando per la realizzazione di bughotel da collocare nei propri giardini. I bambini potranno scoprire i segreti della natura sperimentando, creando e imparando a rispettare l’ambiente.
Tra i laboratori più attesi c’è quello di panificazione, dove piccoli aspiranti fornai, affiancati dagli studenti dell’Enaip di Busto Arsizio e dai membri dell’Associazione Panificatori della provincia, metteranno letteralmente le mani in pasta. L’ATS Insubria proporrà invece percorsi educativi dedicati alla corretta alimentazione, con consigli utili per adottare una dieta equilibrata fin dall’infanzia.
Spazio anche alla biodiversità lombarda grazie all’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria e al Consiglio Nazionale delle Ricerche: famiglie e bambini potranno esplorare un percorso interattivo con immagini, video e materiali divulgativi, scoprendo le razze animali locali, le tecniche di conservazione e il valore culturale e ambientale di questo patrimonio. Il divertimento sarà assicurato anche da giochi educativi, come il Memory delle razze lombarde, che aiuterà a riconoscere animali e prodotti tipici.
L’offerta per i più piccoli è ampia e coinvolgente: pony per brevi giri a cavallo, degustazioni di miele varesino, trattori e macchine agricole in esposizione, oltre a una mostra micologica guidata da esperti e a un’affascinante esperienza immersiva dedicata alle farfalle tropicali.
«Agrivarese è una festa per tutta la famiglia, ma in particolare per i bambini – commenta il sindaco Emanuele Antonelli –: il nostro obiettivo è diffondere valori come la sostenibilità, la valorizzazione delle eccellenze locali e la qualità dell’alimentazione». Gli fa eco Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese: «Sarà un’occasione per avvicinare il pubblico al settore primario e alle aziende che ne rappresentano la ricchezza e la tradizione».
Con attività per ogni età, Agrivarese conferma il suo ruolo di evento simbolo per la promozione dell’agricoltura, della biodiversità e delle tradizioni locali, trasformando Busto Arsizio in un punto di incontro tra natura, cultura e comunità.