«Aiuto, mi hanno derubata» Tornano le mail-truffa a Varese

VARESE E-mail trappola per rubare dati: almeno una decina di casi in provincia di Varese segnalati alle autorità della città giardino. Il testo è sempre lo stesso: una richiesta d’aiuto inviata da una persona che generalmente conosciamo e il cui indirizzo compare nelle nostre rubriche. Soltanto che a scrivere non è lei. Ma qualcuno che ha «aggaciato» il suo indirizzo di posta elettronica spedendo in serie messaggi a tutti gli indirizzi in possesso di questa persona. «Mi auguro di poterci trovare questa volta, Io ho fatto un viaggio a Londra, UK e mi hanno rubato la mia borsa con il passaporto e gli affetti personali. L’ambasciata mi ha solo rilasciato un passaporto temporaneo ma Io devo pagare il biglietto e saldare le fatture alberghiere», recita il messaggio. «Io ho fatto contattare la mia banca ma mi ci vorrebbero cinque giorni lavorativi per accedere ai fondi nel conto da Londra. Money Gram transfer è la migliore opzione per inviarmi denaro. Fammi sapere se hai bisogno

dei miei dati (nome completo/località) per fare il trasferimento. Puoi raggiungermi via email o telefono Blue Island Hotel +447024030611. Fammi sapere se puoi essere d’aiuto». La mail viene firmata con il nome di battesimo del malcapitato al quale è stato sottratto il controllo del proprio indirizzo di posta. Un trucco per ottenere denaro, ma soprattutto altri dati. Si chiama Phishing ed è un reato in aumento. Il furto di dati, infatti, consente al ladro non soltanto di accedere ad eventuali conti, ma anche di passare dal telematico al reale sostituendosi al malcapitato a nome del quale potrebbe accendere finanziamenti di ogni genere salvo poi sparire dopo l’incasso lasciando i debiti al derubato. La polizia postale si sta accoppando del caso in tutta Italia; chiunque riceva mail di questo tenore non deve ovviamente rispondere, fornire dati o denaro. Ma segnalare il fatto alle autorità avvisando anche l’ignaro contatto dell’uso improprio che altri stanno facendo del suo indirizzo di posta elettronica. S. Car.

s.bartolini

© riproduzione riservata