Animali domestici e diabete Ecco come si può curarlo

Nelle case degli italiani vive un esercito di cani e gatti, e molti di questi sono affetti da diabete mellito o ne sono a rischio. Simile al diabete dell’uomo è, come questo, in forte aumento a causa degli stili di vita moderni che coinvolgono anche gli amici a 4 zampe: i fattori di rischio sono infatti obesità, sedentarietà, alimentazione inappropriata.

Ma adesso sarà più facile curare cani e gatti diabetici, e la soluzione è in una penna. In Italia si stimano almeno 30-40 casi di animali diabetici su 10.000 cani e gatti (Gran Bretagna 45/10.000, Stati Uniti 120/10.000).

Secondo un’indagine GfK Eurisko, il diabete di cani e gatti è conosciuto solo da un terzo dei proprietari di cani e un quarto dei proprietari di gatti. Altro aspetto che rende particolarmente critico il diabete nei pet è proprio la somministrazione della terapia, con la necessità di sottoporre il proprio animale a due iniezioni quotidiane nell’assoluto rispetto dei dosaggi.

Da oggi è però disponibile la prima penna per la somministrazione d’insulina veterinaria, realizzata da MSD Animal Health per semplificare la terapia del diabete del cane e del gatto: facile da usare, precisa nella selezione della dose, indolore. Inoltre, le cartucce contenenti insulina possono essere conservate a temperatura ambiente per alcune settimane, utile quando si è in viaggio o in vacanza con il proprio pet.

u.montin

© riproduzione riservata