Animali domestici senza crisi Cibo e coccole sono assicurati

la crisi colpisce e pesantemente lefamiglie ma per fortuna i piccoli amici domestici non ne sono colpiti o solo in parte.

Gli animali da compagnia in Italia sono presenti nel 42% dei nuclei familiari, che spesso li considerano veri e propri membri della famiglia secondo quanto afferma  il Rapporto Assalco – Zoomark.

“Nonostante la difficile situazione economica – ha detto il presidente di Assalco Luigi Schiappapietra – gli italiani sembrano non rinunciare a garantire ai propri animali da compagnia una nutrizione sana e correttamente bilanciata. Come testimonia la continua crescita del mercato del pet food in Italia, che ha raggiunto i 1.604 milioni di euro nel 2011, segnando una crescita del 2,1% del segmento dominante costituito dagli alimenti per cani e gatti”.

In Italia, sono i numeri del rapporto, ci sono quasi 7 milioni di cani e circa 7 milioni e mezzo di gatti. I piccoli mammiferi, come conigli e roditori, sono 1,8 milioni. Mentre i rettili, come tartarughe, iguane e serpenti, ammonterebbero a 1,4 milioni, ma il numero più elevato di esemplari si stima per volatili e pesci, rispettivamente 13 milioni di uccellini in gabbia e quasi 10 i pesci in vasca e acquari, secondo dati Euromonitor 2011.

u.montin

© riproduzione riservata