Apre il Salone dei Mestieri e delle Professioni 2025 a Ville Ponti: quattro giorni dedicati all’orientamento dei ragazzi

Oltre 4.000 studenti e numerosi professionisti presenti per scoprire percorsi formativi e opportunità di lavoro.
Il Salone celebra anche i 25 anni della Guida PerCorsi, punto di riferimento per orientamento e formazione.

VARESE – Ha aperto ufficialmente questa mattina l’edizione 2025 del Salone dei Mestieri e delle Professioni, l’evento organizzato da Camera di Commercio, Provincia di Varese e Ufficio Scolastico Territoriale, rivolto agli studenti di terza media e non solo. La manifestazione si svolge presso la splendida cornice di Ville Ponti e proseguirà fino al 18 ottobre.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del presidente della Camera di Commercio Mauro Vitiello, del presidente della Provincia Marco Magrini, del dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giuseppe Carcano, del prefetto Salvatore Pasquariello e di rappresentanti delle forze dell’ordine. Presenti anche dirigenti scolastici della provincia, tra cui Marco Zago del Liceo Ferraris e Walter Fiorentino dell’Istituto Comprensivo di Arcisate.

«Un progetto bellissimo per supportare i ragazzi nelle scelte consapevoli – ha detto Vitiello –, grazie anche a chi mette a disposizione il proprio tempo in questo spazio». Il prefetto Pasquariello ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale e ha incoraggiato i ragazzi: «Il futuro non ci capita addosso, va costruito insieme». Magrini ha invitato gli studenti ad avere coraggio e sogni, mentre Carcano ha definito il Salone «una risorsa eccezionale per orientarsi verso il successo».

Gli stand e le professioni

Tra gli stand allestiti, gli studenti possono confrontarsi con addetti ai lavori di numerosi settori: grafico, manutentore di aeromobili, logistica, artigianato del legno, elettronica, parrucchieri, impiegati pubblici, forze dell’ordine e molti altri. In alcuni casi, gli operatori sono studenti già formati nei percorsi illustrati.

Sono attesi oltre 4.000 studenti da più di quaranta scuole medie della provincia, con spazi dedicati agli studenti con bisogni educativi speciali. Il giorno finale, 18 ottobre, sarà riservato anche alle famiglie.

25 anni della Guida PerCorsi

In occasione del Salone, si celebra anche il 25° anniversario della Guida PerCorsi, che accompagna da un quarto di secolo studenti, famiglie, insegnanti e operatori del settore, aggiornandosi con i cambiamenti di scuola, lavoro e società.

Il programma pomeridiano

  • 14 ottobre, 18-19.30: presentazione dell’Offerta Formativa Statale e Regionale della provincia, dedicata ai genitori degli alunni di terza media.
  • 16 ottobre, 16-18: “Orientare al Futuro”, evento dedicato ai docenti della scuola secondaria di I e II grado e ai Centri di Formazione Professionale (CFP).
  • 17 ottobre pomeriggio: seminario per sindaci, dirigenti scolastici e formatori su transizione demografica e organizzazione futura della scuola.
  • 18 ottobre, 8.30-12.30: evento per le famiglie con focus su inclusione e bisogni educativi speciali.

Il Salone dei Mestieri e delle Professioni 2025 si conferma così un’occasione unica per orientare le scelte formative dei ragazzi, favorire l’incontro con il mondo del lavoro e promuovere la collaborazione tra istituzioni, scuole e imprese del territorio.