ARCISATE – Alle imminenti elezioni comunali di Arcisate, previste per il 25 e 26 maggio 2025, il centrosinistra sarà assente. La segretaria provinciale del Partito Democratico, Alice Bernardoni, ha espresso rammarico per la mancata partecipazione, attribuendola alla difficoltà nel trovare un candidato sindaco e alla mancanza di un circolo locale attivo.
La situazione politica ad Arcisate è complessa: dopo la caduta della giunta guidata da Gian Luca Cavalluzzi, che aveva ottenuto oltre il 60% dei voti nel 2024, si è reso necessario un commissariamento e nuove elezioni. In questo contesto, il PD non è riuscito a organizzare una lista, nonostante la disponibilità di alcuni simpatizzanti a candidarsi come consiglieri.
La competizione elettorale vede quattro candidati sindaco, tutti provenienti dall’area del centrodestra:
- Gian Luca Cavalluzzi, ex sindaco, con la lista “Arcisate Oggi & Domani”.
- Antonino Centorrino, sostenuto dalla lista civica “Uniti per Arcisate”, composta da cittadini con diverse sensibilità politiche ma uniti dalla volontà di servire la comunità senza vincoli di partito.
- Maurizio Mozzanica, candidato di “Centro Destra per Arcisate”, lista che si propone con volti nuovi e competenze professionali solide.
- Giacomo Vinoni, con la lista “Arcisate nel Cuore”, che include il Patto per il Nord e il Movimento Alternativo.
L’assenza del centrosinistra rappresenta un’occasione mancata per offrire un’alternativa politica in un momento di frammentazione del centrodestra. Il PD, pur non dando indicazioni di voto, si augura che in futuro si possa ricostruire una presenza politica attiva e rappresentativa ad Arcisate.