TRADATE – Il Museo Fisogni apre le porte a un evento che unisce armonia, movimento e bellezza.
Domenica 9 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, prende il via “Arte Marziale al Museo”, il primo di una serie di incontri che fondono la pratica del Qi Gong e del Tai Chi Chuan con la scoperta dei luoghi della cultura varesina.
L’appuntamento si terrà negli spazi del museo di via Bianchi 23, sede della celebre collezione di pompe di benzina vintage, per un pomeriggio dedicato al benessere, all’arte e all’energia vitale.
Un ponte tra corpo e cultura
L’iniziativa nasce dalla volontà di avvicinare pubblici diversi al mondo dei musei, creando un punto d’incontro tra arte marziale e arte figurativa. Due linguaggi apparentemente lontani, ma uniti da un filo invisibile: la ricerca della forma perfetta, il lavoro su sé stessi, l’armonia tra uomo e natura.
Come spiegano gli organizzatori, «definire un movimento ha molto a che fare con chi scolpisce il marmo o stende il colore: serve impegno, dedizione, e soprattutto anima e corpo».
Qi Gong e Tai Chi: energia e lunga vita
Il Qi Gong e Tai Chi Chuan della Scuola Itcca Italia, disciplina antichissima di origine cinese, è stato riconosciuto Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2020 e medicina tradizionale dall’OMS.
Non è solo un’arte marziale, ma anche un percorso di benessere profondo, utile a migliorare equilibrio, respirazione e consapevolezza.
Da oltre trent’anni la Scuola Itcca Italia diffonde sul territorio nazionale gli insegnamenti della Famiglia Yang, promuovendo un approccio aperto a tutti, senza limiti di età o preparazione fisica.
L’incontro al Museo Fisogni
Il programma della giornata prevede:
- Ore 14.30 – 16.30: lezione esperienziale “L’Energia: la benzina del Tai Chi”, a cura della Scuola Itcca Italia;
- Ore 16.30 – 17.30: visita guidata alla collezione del Museo Fisogni, tra le più ricche al mondo nel settore delle pompe di benzina d’epoca.
Il costo di partecipazione è di 40 euro a persona, comprensivo dell’ingresso e della visita guidata.
L’attività si svolgerà sia negli spazi interni che all’aperto, compatibilmente con le condizioni meteo, e non richiede attrezzature: basta un abbigliamento comodo e la voglia di mettersi in gioco.
Informazioni e iscrizioni
Per partecipare è necessario iscriversi contattando Irene Binaghi, responsabile Itcca per la provincia di Varese:
📞 366 410 4868
📧 [email protected]