(VARESE) – Udite, udite cavalieri, dame, menestrelli, falconieri, mangiafuoco e giocolieri. Ancora poche ore ed entrerà nel vivo il 37esimo palio delle sei contrade di Masnago. Il tema di quest’anno, “La cultura oggi a Varese e dintorni”, è stato scelto per ribadire che «l’identità culturale di un paese è l’espressione dei diversi linguaggi di arte, spettacolo, folklore e tradizione».
Nonché per stimolare un progetto di ricerca, nella convinzione che «conoscere il passato aiuta a migliorare il presente». Il primo appuntamento è già per mercoledì prossimo, alle 21, alla cripta di via Petracchi 4, con una serata dal titolo: “Il lago di Varese nella storia dell’aviazione italiana”.
Relatore sarà don , soprannominato il “prete volante” per la sua passione per gli aerei. Il prossimo fine settimana, invece, tutto il rione si trasferirà al parco Mantegazza che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio accampamento medioevale, con tanto di dame, cavalieri e falconieri. Sabato, dalle 19.30 in poi, all’ombra degli alberi del parco, sarà
allestita una tavolata medioevale dove saranno servite pietanze a base di polenta. Alle 21, partirà il corteo storico. Dal piazzale della chiesa, i figuranti sfileranno per via Caracciolo al suono di trombe e tamburi per poi fare il trionfale ingresso nel parco, dove la serata trascorrerà con poeti, giullari e danze, in perfetto stile Medioevale. Domenica ancora festeggiamenti.
Alle 10.30 le dame e i cavalieri delle contrade offriranno i ceri ai santi patroni Pietro e Paolo.
Verrà anche presentato il cencio che poi sarà aggiudicato a settembre, nella gara della Brenta. Alle 12.30 alle suggestioni del medioevo si uniranno i sapori della Valtellina, con un pranzo a base di pizzoccheri, bresaola e crostate di marmellata. Il pomeriggio trascorrerà veloce per i bimbi, che potranno cavalcare i pony, giocare con il giullare Metello o partecipare ai laboratori di .
Alle 17 il re di Francia Luigi XII farà una visita nel parco, dove sarà salutato e onorato da tutti i Masnaghesi. Per l’occasione interverranno gli sbandieratori del palio di Asti e ci sarà uno spettacolo di falconeria maestra.
Alle 19 di domenica tutti ancora con le gambe sotto il tavolo. Poi gran divertimento con gli artisti del fuoco di Bardamu. Con la fine della serata, come nelle favole, la magia del medioevo si dissolverà.













