Domenica 30 novembre l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno – lo storico complesso della Provincia di Varese incastonato nella roccia della sponda lombarda del lago Maggiore – ospiterà un doppio appuntamento dedicato all’Avvento in un contesto scenografico e carico di spiritualità.
Alle 16.00 è previsto il concerto “Armonie d’Avvento, aspettando la luce”, proposto dal Coro Nives di Besozzo: un momento semplice e suggestivo per accogliere il tempo dell’attesa natalizia immersi nella quiete dell’Eremo.
L’evento, organizzato da Archeologistics, sarà anticipato da una visita guidata alle 15.00, un’occasione per scoprire la storia millenaria del complesso, i suoi ambienti e le tradizioni che lo hanno reso un punto di riferimento per la cultura e la spiritualità del territorio.
Secondo la tradizione, la fondazione dell’Eremo risalirebbe ad Alberto Besozzi, un ricco mercante che, sopravvissuto a una tempesta durante la traversata del lago, scelse di ritirarsi in questo luogo per una vita eremitica. Dal suo esempio nacque poi la comunità monastica che ha trasformato il sito in uno dei simboli più iconici del Lago Maggiore. La visita si concluderà nella chiesa, la stessa che farà da cornice al concerto pomeridiano.
Il programma musicale propone canti tradizionali e brani dedicati alla serenità del tempo d’Avvento, interpretati dal Coro Nives sotto la direzione del maestro Massimo Mitrio. Un invito aperto a tutti – famiglie, gruppi di amici e visitatori – a concedersi una pausa e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera natalizia.
Il concerto ha un costo di 3 euro, acquistabile direttamente in loco presso la biglietteria dell’Eremo a partire dalle 15.30. Il biglietto combinato visita guidata + ingresso all’Eremo + concerto ha invece un costo di 10 euro ed è acquistabile online sul sito di Archeologistics:
www.archeologistics.it/servizi-educativi/visita-e-concerto-alleremo-657.html.












