Basket e solidarietà nel nome di Raga

VARESE Tra una settimana, venerdì 12 marzo, Manuel Raga, il piccolo messicano che fece innamorare di sé un’intera città, tornerà tra noi. Sarà la stella più ammirata, attesa e brillante dell’iniziativa organizzata al PalaWhirlpool dal «Ponte del Sorriso», l’associazione che si occupa di migliorare sempre la qualità del polo pediatrico dell’ospedale varesino. Raga, classe 1944, straniero di Varese dal 1968 al ‘75, qui ha vinto tutto: tre scudetti, tre coppe Campioni, due Intercontinentali, tre coppe Italia.

Chiusa la carriera nel ’79 a Lugano, è poi tornato nel suo Paese, dove ha intrapreso la carriera amministrativa. Come a suo tempo per l’omaggio a Bob Morse, si prospetta un emozionante bagno di folla: il sindaco Fontana conferirà anche a Raga la cittadinanza onoraria, deliberata all’unanimità dal consiglio comunale. E consegnerà un riconoscimento pure a uno straordinario dirigente ormai lontano dai riflettori, quel Giancarlo Gualco che portò di peso il messicano a Varese dopo averlo visto fare sfracelli nella sua nazionale. Poi lunedì 15, a Villa Recalcati, si svolgerà una serata di gala interamente dedicata a Raga, con tanto di proiezione di filmati dell’epoca.
All’ombra del sombrero di Manuel venerdì ci sarà il gotha della pallacanestro. Tanti campioni, di Varese e non, hanno entusiasticamente accettato di disputare al suo fianco la partita benefica che, a partire dalle 20.30, metterà di fronte la squadra del Ponte del Sorriso (maglie gialloblù, come la Ignis vincitutto) e una selezione di artisti televisivi. Il ricavato sarà interamente devoluto all’acquisto di 50 culle per neonati nel complesso materno infantile dell’ospedale Del Ponte. Un obiettivo che si giova già dei contributi raccolti tra i tifosi durante le gare interne di campionato della Pallacanestro Varese.
Saranno in campo, o a bordocampo, Aldo Ossola, Dino e Andrea Meneghin, Ivan Bisson, Ottorino Flaborea, Marino Zanatta, Dodo Rusconi, Paolo Vittori, Cecco Vescovi, Max Ferraiuolo, Paolo Conti, Gigio Mentasti, Toto e Tony Bulgheroni, Roberto Gergati, Max Lucarelli, Charlie Recalcati, Paolo Polzot, Maurizio Gualco, Augusto Ossola. Dall’altra parte una sarabanda di volti del piccolo schermo: giornalisti sportivi (Mino Taveri di Mediaset, Pietro Colnago di Sky), conduttori (Carlo Massarini), comici (Stefano Nosei di Zelig, Gigi Sammarchi, Bruno Arena: non tutti sanno che quest’ultimo, in gioventù, è stato un allenatore… Fico), personaggi del Grande Fratello (Gabriele Belli, Ferdi e Marco), ex campioni (Ciccio Della Fiori, Antonello Riva). E poi Gianmarco Pozzecco, oggi voce di Sky. Il Poz, presente ieri a Villa Recalcati alla presentazione della kermesse, ha confessato: «Non ho mai conosciuto Raga: è eccitante il pensiero di vivere una serata così. Anni fa avevo fatto Babbo Natale in ospedale tra i bambini, stavolta vestirò panni più abituali: ci divertiremo e vi divertirete. Però, ehi, potreste darla anche a me la cittadinanza onoraria… O per averla devo trasferirmi in America?».
Negli intervalli l’iniziativa, sostenuta da Provincia, Comune, Pallacanestro Varese, Federbasket e un lungo elenco di sponsor (tra cui Cimberio e Whirlpool), vivrà anche momenti di cabaret, con i Fichi d’India, e toccanti, con la testimonianza di due ragazzi che combattono gravi malattie. I biglietti costano 5 (posto unico) e 15 euro (parterre), sono già disponibili nei seguenti punti vendita: Giuliani e Laudi (via Marconi, Varese), Triple (via Manin, Varese), Joker (via Puccini, Varese), Lorenza Abbigliamento (via Raffaello, Azzate) e Ninnamamma (via Garibaldi, Gavirate).

e.romano

© riproduzione riservata