BESANO – Un tuffo nella preistoria a due passi da casa: sabato 13 settembre il Museo Civico dei Fossili di Besano propone l’ultimo appuntamento estivo, organizzato da Archeologistics in collaborazione con il Comune, per far conoscere i luoghi che custodiscono i reperti del Monte San Giorgio, dichiarato sito Unesco nel 2010.
La giornata inizierà alle 10.00 con una camminata guidata a Rio Ponticelli, dove nacquero le prime campagne di scavo all’epoca di Antonio Stoppani, e proseguirà verso le storiche miniere di ittiolo, teatro delle scoperte che hanno reso celebre Besano nel mondo. A guidare i partecipanti sarà il geologo Gianbattista Fidanza, che illustrerà la storia geologica dell’area, i metodi di estrazione dei secoli scorsi e il progetto di valorizzazione delle miniere oggi in corso.
Al termine della salita, prevista una pausa picnic al sacco prima del rientro in paese, dove nel pomeriggio si visiterà il Museo dei Fossili: un percorso tra spettacolari reperti di 240 milioni di anni, tra cui l’ittiosauro Besanosaurus, lungo quasi sei metri, conservato con il suo embrione.
L’attività è adatta a tutti (sentiero boschivo, difficoltà facile) e terminerà intorno alle 16.00.
Biglietti: intero €13, ridotto €10 (6-18 anni, residenti Besano, possessori AML).
Prenotazioni obbligatorie sul sito ufficiale museodibesano.it.
Orari ordinari museo:
- Sabato e martedì: 14.00 – 17.30
- Domenica: 10.30 – 17.30
Info: [email protected] / 328.8377206