Besnate, una grande festa per il nuovo”salotto buono”

BESNATE La nuova piazza Mazzini si presenta, ed è festa per tutto il paese. «La piazza è rinata», annuncia il sindaco Donata Bordoni, che ieri pomeriggio ha celebrato ufficialmente l’inaugurazione del “salotto” del centro.

I lavori erano terminati nelle scorse settimane e l’amministrazione besnatese ha già testato la chiusura serale al traffico nei mesi estivi, ma l’occasione di festeggiare il restyling di piazza Mazzini si è tramutata in un’intensa quattro giorni di eventi. Il clou ieri pomeriggio, con il taglio del nastro e la benedizione del parroco don Marco Milani, cui ha fatto seguito l’inaugurazione del campo cinofilo della Protezione civile, in via Roma. In piazza ieri c’erano le associazioni con i loro stand, oggi tocca alla festa dell’uva e dell’agricoltura organizzata dalla Pro loco.

«Quest’opera è l’emblema dello spirito dell’amministrazione, ci caratterizza alla perfezione – dice l’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Corbo – lavoriamo per aggregare, così come la piazza dovrà diventare luogo di aggregazione». Per caratterizzarsi come amministrazione di centrosinistra, Bordoni & C. hanno fatto risuonare un appello alla pace nel mondo, distribuendo un documento di padre Alex Zanotelli contro la guerra e i finanziamenti alla difesa.

Il vicesindaco e assessore alla Cultura Giuseppe Blumetti ricorda «la vecchia piazza, uno squallido parcheggio, un non-luogo in pieno centro paese» e la raffronta con «la piazza risorta e riempita di anziani, giovani, bambini, artisti, musicisti» di questi giorni di festa.

Alle critiche verso un’opera ritenuta poco opportuna in tempi di ristrettezze, Blumetti replica secco: «Per prima cosa la piazza non è un’opera secondaria, ma un investimento sul futuro: può essere un moltiplicatore di socialità. E poi dovevamo approfittare dei finanziamenti regionali, sempre più rari».

Si sono persi un paio di posti auto, ma la nuova pavimentazione in pietra ha conferito un look completamente diverso alla piazza, che ha ottenuto i finanziamenti della Regione Lombardia nell’ambito degli interventi del distretto del commercio dei Castelli Viscontei, il cui capofila è Jerago con Orago. «Ripeteremo l’esperimento della chiusura serale – promette Corbo – arricchendo la piazza di eventi e manifestazioni per attirare i besnatesi».
Andrea Aliverti

e.marletta

© riproduzione riservata