«È un’autentica oasi di pace e tranquillità, dove ci si può rifugiare per staccare un po’ la spina e rilassarsi. Senza contare il panorama, che è molto suggestivo, con tutto questo verde incontaminato».
È così che Massimo Boldi descrive la valle del Curone, dove da qualche giorno sta girando alcune scene della sua nuova fiction, intitolata «I fratelli Benvenuti», nei pressi di Cascina Scarpada e Cascina Costa di Perego.
«Questa volta – spiega il celebre comico varesotto, in una pausa delle riprese – interpreto la parte di un salumiere, la cui attività nel centro di un paesino dell’alto Milanese è messa in crisi dall’arrivo di un mega centro commerciale. E così, anche io sono costretto a vendere il negozio e a trasferirmi nel grande magazzino».
MIA SORELLA BARBARA
Accanto a lui ricompare Barbara De Rossi, già sua partner nella precedente fiction «Un ciclone in famiglia», ora nelle vesti della sorella Teresa, con lui impegnata nella gestione della salumeria insieme a un altro fratello, interpretato da Enzo Salvi.
La storia lavorativa dei tre fratelli si incrocia con le loro vicende personali e con quelle degli altri frequentatori più o meno abituali del grande magazzino.
«I centri commerciali hanno ormai sostituto le piazze del paese – dice Boldi. – C’è gente che ci va per passeggiare oppure per incontrarsi o, ancora, per trascorrere il tempo».
PERICLE-FERRARI
Ma non la pensano tutti così. Il primo ad opporsi alla trasformazione, preferendo poi abbandonare tutto e trasferirsi in campagna, è il padre dei fratelli Benvenuti, Pericle, interpretato da Paolo Ferrari.
Ed è proprio nel «rifugio» in Brianza di Pericle Benvenuti (fissato proprio nella cascina Scarpada di Perego) che Massimo Boldi e la sua troupe stanno girando in questi giorni alcune delle ultime scene della serie, diretta da Paolo Costella.
«Saranno 12 puntate di 50 minuti l’una, che andranno in onda da gennaio 2010 su Canale 5. È la nuova megafiction che Mediaset propone ai suoi telespettatori, il cui cast è composto da 29 attori principali e 60 in ruoli secondari e da 3500 comparse».
Tra loro una serie di debutti e di graditi ritorni: compare per la prima volta sul piccolo schermo Manuela Boldi, la figlia di Massimo, che interpreta una barista, così come debutta nella fiction Elisabetta Gregoraci, ormai signora Briatore, alle prese con il ruolo di un’edicolante decisamente sexy.
DOPO VENT’ANNI
Ma la vera sorpresa è il ritorno davanti alla cinepresa, dopo 20 anni di assenza, di Gloria Guida, una delle grandi protagoniste della commedia all’italiana degli anni ’70, che interpreta la parte di Doris, la moglie di Boldi.
«Del cast fanno poi parte Elisabetta Canalis, Massimo Ciavarro, i varesini Fichi d’India, Paolo Migone e, in un cameo, il direttore di Libero, Vittorio Feltri, nel ruolo di se stesso».
Per i suoi film di Natale ha sempre scelto delle località esotiche: quando girerà un «Vacanze di Natale lombardo»?
«Beh, potrebbe essere un’idea; il prossimo film, però, lo gireremo ancora all’estero. Non uscirà a Natale, ma nei mesi successivi: sarà proprio un bello scherzo di Carnevale».
Beppe Gentile
e.marletta
© riproduzione riservata