Bonus elettrodomestici 2025: domande aperte dal 18 novembre per sostituire i vecchi apparecchi

Contributo fino al 30% del costo d’acquisto, massimo 100 euro a famiglia, per chi cambia elettrodomestici con modelli ad alta efficienza energetica.
Il voucher, valido 15 giorni, può essere richiesto tramite app IO o sul sito dedicato fino a esaurimento dei fondi da 48 milioni.

A partire da martedì 18 novembre, i consumatori potranno presentare la domanda per il Bonus elettrodomestici 2025 tramite l’app IO oppure sul portale ufficiale www.bonuselettrodomestici.it.

Il bonus prevede un voucher che copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare, e di 200 euro per nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro annui. Per il 2025, le risorse complessive destinate all’iniziativa ammontano a 48,1 milioni di euro, a valere sul fondo istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il voucher ha validità 15 giorni dall’emissione, trascorsi i quali decade automaticamente.

Come funziona la richiesta

Gli utenti dovranno accedere alla piattaforma tramite SPID, CIE o il Punto di Accesso telematico dell’app IO e compilare il modello online dichiarando:

  • l’acquisto di un elettrodomestico che sostituisca un apparecchio della stessa tipologia e di classe energetica inferiore;
  • la consegna del vecchio elettrodomestico al venditore;
  • il possesso di un ISEE 2025 inferiore a 25.000 euro.

Dopo la verifica dei requisiti, la piattaforma genera il voucher, comunicandolo all’utente via e-mail o app IO. Il voucher va poi esibito al venditore, che riceverà il rimborso corrispondente.

Requisiti per i produttori e gli elettrodomestici

Possono partecipare solo i produttori registrati nella European Product Registry for Energy Labelling o, nel caso dei piani cottura, quelli conformi ai regolamenti UE.
Il voucher è valido esclusivamente per elettrodomestici realizzati in Europa e con determinati requisiti energetici:

  • Lavatrici e lavasciuga: classe A o superiore
  • Forni: classe A o superiore
  • Cappe da cucina: classe B o superiore
  • Lavastoviglie e asciugabiancheria: classe C o superiore
  • Frigoriferi e congelatori: classe D o superiore
  • Piani cottura: conformi al Regolamento UE 2019/2016

L’iniziativa mira a promuovere risparmio energetico e corretto smaltimento dei vecchi apparecchi, incentivando la sostituzione con modelli più efficienti.