Bonus per chi vive da solo. Tutte le agevolazioni disponibili nel 2026

Tutti i bonus per i single nel prossimo anno (immagini generiche d'archivio)

Anche per l’anno prossimo sono molti i bonus a cui anche i single e chi vive da solo in Italia può accedere. Si tratta di una serie di misure pensate per alleggerire i costi quotidiani e migliorare la qualità della vita. Uno degli aiuti principali prevede un importo esentasse sino a 1.000 euro per i lavoratori dipendenti da utilizzare per spese sanitarie, utenze, affitto o mutuo della prima casa. Per chi ha figli a carico l’importo sale a duemila euro.

Una novità riguarda il trasferimento per motivi di lavoro a oltre cento chilometri dalla precedente residenza: in questo caso è prevista una detrazione fino a cinquemila euro a patto che il reddito percepito nel 2025 non superi i trentacinquemila euro. L’agevolazione è pensata per ridurre l’impatto economico del cambiamento abitativo in città dove l’affitto e i costi sono elevati.

I giovani under 36 che acquistano una prima casa possono usufruire del bonus mutuo: esenzione dalle imposte di registro ipotecarie e catastali, più un credito d’imposta sull’IVA pagata se la casa è acquistata da un costruttore. Il requisito fondamentale è un ISEE non superiore ai quarantamila euro annui.

Per i disoccupati tra i diciotto e i cinquantanove anni con ISEE inferiore a seimila euro è previsto un sussidio mensile di trecentocinquanta euro per dodici mesi. Se inseriti in un percorso formativo professionalizzante l’importo può salire a cinquecento euro.

Gli studenti fuori sede possono ottenere una detrazione Irpef del 19 per cento sulle spese di affitto fino a duemilaseicentotrentatré euro, se l’università è distante più di cento chilometri dal comune di residenza e fuori regione. Anche i single con contratto di locazione intestato a sé stessi possono fruire di questa detrazione presentando un ISEE valido.

I bonus sociali per luce, gas e acqua restano confermati per il 2026: l’agevolazione si applica con ISEE inferiore a novemilacinquecento euro oppure inferiore a ventimila euro per nuclei numerosi. Anche chi vive da solo può accedere, presentando la DSU tramite portale INPS o CAF; lo sconto viene applicato automaticamente in bolletta.

Sono infine previste agevolazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in caso di ristrutturazione edilizia: i single che hanno acquistato casa da soli possono beneficiare di una detrazione Irpef del 50 per cento fino a un massimale di cinquemila euro. Anche le spese veterinarie restano agevolate con detrazione del 19 per cento per importi compresi tra centoventinove e cinquecentocinquanta euro, con risparmio stimato fino a ottanta euro.