La sanità corre sullo smartphone. Nell’ultimo anno l’App di iDoctors, la piattaforma italiana per la prenotazione online di visite mediche specialistiche, ha registrato un aumento del 10% delle prenotazioni a livello nazionale. A guidare la crescita è la Lombardia, che da sola raccoglie il 36% delle prenotazioni totali e segna un incremento del 22% rispetto al 2024, seguita dal Lazio al 20% (+10%).
Un dato sorprendente riguarda l’età dei pazienti digitali: la fascia 18-24 anni è quella che cresce di più, con un +90% in dodici mesi. Un segnale chiaro di come la tecnologia mobile stia diventando lo strumento preferito anche per la gestione della salute.
Fondata nel 2008, iDoctors è la prima piattaforma italiana dedicata alla prenotazione online di visite ed esami diagnostici, con 12.000 medici specialisti attivi in tutta Italia. Dal sito (www.idoctors.it) o dall’App ufficiale – scaricata oltre 100.000 volte – gli utenti possono scegliere lo specialista in base a patologia, zona, disponibilità oraria, recensioni e modalità di pagamento.
Grazie all’intelligenza artificiale Sof-IA, sviluppata internamente, l’App consente di descrivere la propria condizione clinica e ricevere suggerimenti personalizzati sui medici più adatti, con la possibilità di prenotare visite in studio, a domicilio o in video consulto. L’assistente virtuale può essere utilizzato anche vocalmente, rendendo l’esperienza più immediata.
A un anno dal lancio della nuova versione, i dati mostrano anche un cambio nei profili d’uso: da App prevalgono gli uomini (59%), mentre da browser resta leggera la maggioranza femminile (51%). I giovani e gli utenti “mobile first” sembrano dunque spingere la digitalizzazione della sanità.
Tra le specialità più richieste via App spiccano dermatologia (10%), otorinolaringoiatria (8%), ginecologia (8%), urologia (8%), ecografia (8%), ortopedia (7%), proctologia (6%) e oculistica (6%).
I dati di Varese
Anche la provincia di Varese segue il trend nazionale: con 300 medici disponibili, iDoctors ha registrato un aumento del 30% degli utenti da App e un +40% di prenotazioni nell’ultimo anno. Le visite più richieste sono la otorinolaringoiatrica, la dermatologica, l’urologica e l’ortopedica.