Borghetto di Valeggio Sul Mincio è il ‘borgo più bello d’Italia’


Roma, 31 lug. (Apcom)
– E’ Borghetto di Valeggio sul Mincio, ai confini tra le province di Verona e Mantova, il borgo più bello d’Italia, secondo i siti specializzati Borghitalia.it e Trivago.it che hanno promosso una iniziativa di gradimento online. Al secondo posto, nella top ten, il centro marinaro di Cefalù, in provincia di Palermo; terza è Civita di Bagnoregio, nella tuscia viterbese. “L’Italia minore, quella a volte più sconosciuta e nascosta rappresenta al meglio la storia millenaria che ha lasciato i suoi segni indelebili”,

spiega Fiorello Primi, presidente del Club I Borghi piu’ belli d’Italia. “Non proponiamo dei Paradisi in Terra – aggiunge – ma vogliamo che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici e i visitatori che sono interessati a conoscerli possano trovare quelle atmosfere quegli odori e quei sapori che fanno diventare la tipicità un modello di vita che vale la pena di ‘gustare’ con tutti i sensi”.

Il centro storico di Borghetto di Valeggio sul Mincio è caratterizzato da un antico villaggio di mulini, il suo castello Scaligero con la torre Tonda domina la vallata e il Ponte Visconteo. Cefalu’, antica Kephaloidion, e la sua Rocca sono al secondo posto di questa speciale classifica: nel centro siciliano spicca il labirinto di viuzze del centro storico e il borgo sul mare risalente al V a.c.. Il paese fu dominato dai Normanni di Ruggero nel XI d.c. Il podio è chiuso da Civita di Bagnoregio, risalente al periodo degli etruschi: il paese, patria si San Bonaventura, sorge su un colle tufaceo cuneiforme a 443 metri di altezza e svetta al confine di Lazio e Umbria sulla valle argillosa dei Calanchi.

Al quarto posto Orta San Giulio, in provincia di Novara, sulla riva est del lago d’Orta. Quinto è Tellaro, a Lerici, all’estremo orientale del Golfo dei Poeti in provincia di La Spezia. E’ uno dei borghi piu’ caratteristici delle Cinque terre. Sesta posizione per Castiglione del Lago, arroccato sulla sponda orientale del lago Trasimeno, in Umbria, su un promontorio di roccia calcarea e raccolto in un cerchia di mura medievali. Settima è la pugliese Otranto, nel Salento, con il suo borgo antico, i bastioni d’epoca napoleonica, e il caratteristico reticolo di fitte stradine. E’ in Sardegna l’ottavo borgo più bello, secondo l’indagine online dei due siti specializzati: è Castelsardo, risalente al 1100, una delle sette città regie dell’isola, domina il mare da un promontorio sulla costa settentrionale in provincia di Sassari. Fu Castel Doria e poi Castel Aragonese, diventò Castelsardo solo nel ‘700.

Al nono posto Finale Ligure, ‘Finalborgo’, come viene chiamato il centro medievale del paese in provincia di Savona: fortificato da mura, semitorri e porte d’accesso, tra i meglio conservati in Italia, tra le sue attrazioni principali, Castel San Giovanni, fortezza spagnola del XVII secolo. Infine, Sperlonga, affacciata sul mar Tirreno, sulla parte di costa quasi esattamente a metà fra Roma e Napoli: spiccano le tre torri (Torre Truglia, Torre Capovento, Torre del Nibbio) e l’oasi naturale con i due laghi che circondano la cittadina, S. Puoto e Lago Lungo, soprannominati ‘gli occhi’ di Sperlonga.

Gtz

© riproduzione riservata