Borse della spesa ecologiche? Solo il 10% usa le vere bio

Attenti all’ “imbroglio”, seppure in buona fede: se non ricorrete alla vecchia borsa della spesa, personale  e ovviamente riciclabile all’infinito, emerge una realtà allarmante dopo lo stop ai sacchetti altamente inquinanti. Solo un negoziante su 10 utilizza bio-shopper autentici compostabili, nel 60% dei casi non si può con certezza che si tratti di materiale doc mentre il 26% usa il biodegradabile non compostabile. Stupisce quindi  la conoscenza dell’esistenza della legge che dal primo  gennaio del 2011 mette al bando i tradizionali sacchetti di plastica è pressochè “universale” tra i negozianti con il 97% che dichiara di essere al corrente della legge. Sono questi i dati che emergonoda una ricerca Ispo per Assobioplastiche. “Tutti conoscono che c’è una norma ma, meno nei cittadini e

più nei commercianti, c’è una necessità di chiarezza – ha detto il presidente di Assobioplastiche, Marco Versari – per un prodotto che rispetti gli standard di legge”. In particolare, ha spiegato lo stesso presidente Ispo, Renato Mannheimer, “c’è un buon livello di informazione, visto che 3 su 4 dichiarano di conoscere la differenza tra biodegradabile e compostabile, ma ci sono ampi spazi di miglioramento”. Molti meno, infatti, sanno dell’esistenza della certificazione per il compostabile (riciclabile al 100%).Tra chi utilizza biodegradabile, la metà è certa che si tratti anche di compostabile mentre ben 8 su 10 di dicono sorpresi della non compostabilità. In generale i biodegradabili sono utilizzati dalla quasi totalità degli intervistati (96%) mentre uno su tre utilizza ancora i tradizionali sacchetti di plastica.

u.montin

© riproduzione riservata