Borse di studio universitarie: più fondi e nuove regole per il 2025-2026

Aumentano importi e soglie ISEE per le borse di studio; nuove misure anche per gli studenti del semestre filtro nei corsi di Medicina e Veterinaria.

Per l’anno accademico 2025-2026 cambia il volto del diritto allo studio universitario: la Regione ha approvato la delibera che stabilisce i criteri e le modalità di accesso alle borse di studio, introducendo importanti novità.

La prima riguarda l’aumento degli importi erogati: grazie all’adeguamento all’indice ISTAT dei prezzi al consumo (+0,8%), le borse per gli studenti fuori sede raggiungeranno i 7.073 euro, quelle per i pendolari 4.134 euro, mentre per chi studia nella propria città l’importo sarà di 2.950 euro. Sono inoltre previsti incrementi aggiuntivi: +15% per chi proviene da contesti economicamente svantaggiati, +40% per studenti con disabilità, +20% per studentesse iscritte a corsi STEM e per chi frequenta più percorsi di studio contemporaneamente.

La seconda novità riguarda il nuovo “semestre filtro”, percorso introdotto per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Per la prima volta, anche gli studenti iscritti a questa fase preliminare potranno accedere ai benefici del diritto allo studio universitario. Si tratta di una misura innovativa che, secondo l’assessore all’Università Alessandro Fermi, “potrebbe diventare un modello anche per le altre Regioni”.

Queste novità puntano a garantire maggiore equità nell’accesso all’università, con un occhio di riguardo verso studenti meritevoli ma in difficoltà economiche.