Busto Arsizio rivoluziona il traffico: una raffica di nuovi sensi unici in città

Questi provvedimenti, approvati ad agosto 2025 su proposta del consigliere alla viabilità Alex Gorletta, in collaborazione con il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore alla mobilità Matteo Sabba, entreranno progressivamente in vigore per migliorare il flusso veicolare, la sicurezza e il trasporto pubblico (immagini di repertorio)

BUSTO ARSIZIO – L’amministrazione comunale ha varato una serie di interventi sulla viabilità che rivoluzionano il traffico in diversi quartieri, in particolare da Beata Giuliana a Sacconago. I provvedimenti, approvati ad agosto 2025 su proposta del consigliere alla viabilità Alex Gorletta, in collaborazione con il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore alla mobilità Matteo Sabba, entreranno progressivamente in vigore per migliorare il flusso veicolare, la sicurezza e il trasporto pubblico.

A Beata Giuliana ci saranno corsie riservate e viabilità scolastica. Tra i cambiamenti più rilevanti figura l’istituzione del senso unico su via Cascina dei Poveri, tra viale Stelvio e via Quintino Sella. Questo consente la creazione di una corsia riservata agli autobus in direzione contraria, da via Sella verso viale Stelvio, con l’obiettivo di rendere più fluido il transito dei mezzi pubblici durante l’orario scolastico, evitando congestioni dovute all’inosservanza dei divieti d’accesso esistenti.

Via Don Isidoro Meschi subirà un’analoga modifica, diventando a senso unico nel tratto compreso tra via Sella e viale Stelvio. La decisione è maturata dopo l’esperienza positiva del 2022, quando si era preferita una modifica del sistema di sosta, rivelatasi però inefficace nel contenere il caos in orario scolastico.

Quartiere Acof avrà aule più sicure e parcheggi rapidi

Nei pressi degli istituti Acof sono stati istituiti sensi unici in via Varzi (in direzione via Alba) e via Santero (in direzione via Varzi), creando un anello che facilita l’accesso e l’uscita da scuola e introduce aree di sosta da 30 minuti per gli accompagnatori. Si tratta della prima fase di un progetto che prevede anche la riduzione dei semafori su viale Boccaccio.

Altri interventi saranno effettuati a Sacconago, in via Belotti, dove si impone la marcia obbligatoria da via Ispra verso via Varese, per garantire il flusso ordinato in un tratto stretto e in Via Luigi Settembrini, nel quartiere Sacconago, con direzione unica da via Carlo Poma fino all’incrocio con via Cuoco e via Maroncelli, accompagnata da una riorganizzazione dei parcheggi dove prima erano vietati. Ancora in Via Rieti, tra il civico 10 e via Cà Bianca. Qui si completa l’intervento legato alla nuova pista ciclabile tra le stazioni di Busto FS e Castellanza, introducendo un posto auto per residenti, una corsia ciclabile verso la stazione e una zona 30 per moderare la velocità.