Busto sempre più in salute

Da ieri è attivo il punto 118 con un’ambulanza fissa ogni mattina. Nelle prossime ore al via i cantieri per l’ambulatorio odontoiatrico

– La Casa della Salute di Borsano continua a crescere: da ieri è attivo il punto 118 della Croce Rossa, da domani via ai cantieri per l’ambulatorio di odontoiatria sociale dell’ospedale di Busto Arsizio. «Un presidio territoriale che anticipa la riforma della sanità regionale». Così lo definisce il sindaco , che ieri mattina a mezzogiorno è salito sul predellino dell’ambulanza che per tre mesi rimarrà parcheggiata tutte le mattine dalle 8 alle 12 alla Casa della Salute di via San Pietro. Da ieri infatti la sezione di Busto Arsizio della Croce Rossa Italiana ha inaugurato il “punto 118” del quartiere di Borsano, nei locali dell’ex Municipio trasformato dal Comune in centro socio-sanitario su richiesta dei borsanesi.

Nel primo equipaggio, che ha compiuto due uscite per altrettanti codici gialli (trasportati per l’occasione rispettivamente nei pronti soccorso di Busto e della Mater Domini di Castellanza), c’era anche la presidente Cri : «È un servizio sperimentale per tre mesi, che aumenterà la copertura per la città tutti i giorni tra le 8 e le 12, andando ad aggiungersi ai mezzi e agli operatori del 118 di stanza nella sede principale di via Castelfidardo». Anche se la presenza delle ambulanze del 118 sembra “invisibile”, in quanto la copertura del territorio viene comunque sempre garantita, quella di Borsano «è una postazione strategica», sottolinea Simona Sangalli, «che va a coprire tutta la zona sud di Busto Arsizio e quella nord di Legnano, facendo riferimento ai vari ospedali limitrofi. La presenza di una sede dove mettere un mezzo e gli operatori, che non è solo una colonnina mobile, è stata decisiva per far partire questo progetto varato in collaborazione con il responsabile del 118 provinciale ». Per il quartiere di Borsano l’ambulanza del 118 è una presenza rassicurante in più nella Casa della Salute, che va ad aggiungersi al servizio infermieristico della Croce Rossa (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30 per medicazioni, terapie iniettive, inalazioni e misurazioni della pressione e della glicemia) e al Centro unico di prenotazione dell’Azienda Ospedaliera di Busto (che da oggi si sposterà per tre mesi nell’anagrafe decentrata di piazza Gallarini, aperto lunedì e giovedì dalle 10 alle 12).

E domani al piano terra prendono il via i lavori per il centro di assistenza specialistica odontoiatrica dell’Azienda Ospedaliera, che dalla prossima estate garantirà cure dentistiche pubbliche. «La capacità di fare rete porta risultati concreti in un presidio che prende sempre più vita – sottolinea il sindaco – in linea con la riforma della sanità che punta all’integrazione di servizi sul territorio».