Trasferta speciale al Vittoriale degli Italiani: una giornata riservata ai bustocchi, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio. «Un’occasione unica per la città» annuncia l’evento il sindaco Gigi Farioli, che strappò la promessa al presidente Giordano Bruno Guerri.
Per ora ci sono ancora una ventina di posti disponibili (costo 15 euro, prenotazioni entro domani mattina al tel. 0331 390266) sul pullman che partirà lunedì mattina alle 10.30 alla volta di Gardone Riviera, dove ha sede il celebre complesso di edifici voluto da Gabriele D’Annunzio sulle rive del lago di Garda. Dalle 15 di lunedì il presidente del Vittoriale degli Italiani, l’intellettuale e scrittore Giordano Bruno Guerri, aprirà le porte del gioiello dannunziano per una «visita riservata ai cittadini bustocchi». Una promessa che era stata fatta al sindaco Farioli lo scorso maggio, quando Guerri era stato a Busto Arsizio per presentare in biblioteca il suo libro “La mia vita carnale: amori e passioni di Gabriele D’Annunzio”. «È un’occasione unica – sottolinea Gigi Farioli – per visitare lo straordinario complesso di edifici, vie, piazze, giardini e corsi d’acqua costruito tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Giancarlo Maroni».
La visita al Vittoriale è un’altra tappa nel percorso di iniziative organizzate dall’assessorato alla cultura di Busto Arsizio per celebrare il 150° anniversario della nascita di D’Annunzio: dalla rappresentazione teatrale al Sociale con Edoardo Sylos Labini nei panni del Vate (con il reading di Educarte e il concerto della Rossini) alla proiezione
di Cabiria (prima assoluta) nell’ambito del Baff, ancora con la voce recitante di Sylos Labini. L’ultimo appuntamento sarà ai primi di ottobre, in collaborazione con gli Amici di Piero Chiara: la presentazione della ristampa dell’Oscar Mondadori “Vita di Gabriele d’Annunzio” scritto da Piero Chiara, di cui ricorre quest’anno il centesimo anniversario della nascita.
© riproduzione riservata