CARDANO AL CAMPO – La biblioteca comunale “Rodari” di Cardano al Campo cresce ancora. E lo fa con novità librarie che in questi giorni ne hanno arricchito il già interessante patrimonio. Libri usciti recentemente, ma non solo. Anche volumi pubblicati anche da qualche mese, ma ciò che colpisce è la particolarità della scelta, con titoli interessanti e non scontati. Saggi, racconti, romanzi, libri d’arte. Da Vittorio Spinazzola a Philippe Daverio, da Susanna Tamaro al libro-evento su Gaber nel decennale dalla scomparsa in cui è il suo co-autore Sandro Luporini a raccontarlo, a quel particolarissimo “La biblioteca delle emozioni” in cui Carola Barbero conduce nei romanzi come laboratori emotivi in cui sperimentare.
«La mia soddisfazione – commenta l’assessore alla Cultura di Cardano, Andrea Franzioni – è quella di essere in una Giunta sensibile alle tematiche culturali, che comprende che un investimento anche piccolo può fare la differenza nel campo delle biblioteche. E di avere una bibliotecaria competente e che fa il suo lavoro con passione, educando l’utenza con libri di valore». Proposte di titoli, insomma, che sono proposte di cultura.
Mentre un altro progetto sta per partire, attraverso un finanziamento biennale di circa 40mila euro. «Si chiama “Biblioteche in campo” – anticipa Franzioni -, con Fondazione Cariplo e Nessuno Escluso, mirato su Cardano al Campo, che vuole, anche attraverso la formazione dei lettori, sviluppare il tema dell’intercultura portando in biblioteca le scuole». Con promozione della lettura e teatro sociale.
S. Mag.
b.melazzini
© riproduzione riservata