Cardiochirurgia di Legnano, rivoluzione in sala operatoria con la minitoracotomia laterale destra

Un accesso meno invasivo per sostituire la valvola aortica: riduce il dolore, accelera il recupero e migliora il risultato estetico

LEGNANO – Innovazione e alta specializzazione all’ospedale di Legnano, dove la Cardiochirurgia ha introdotto una nuova tecnica per la sostituzione della valvola aortica: la minitoracotomia laterale destra. Si tratta di un intervento mininvasivo che, attraverso una piccola incisione di 4-6 cm tra le coste del torace, consente di operare senza aprire lo sterno, riducendo così il trauma chirurgico, il dolore post-operatorio e i tempi di degenza.

«Non è solo questione di ridurre il taglio, ma di un nuovo approccio alla cardiochirurgia: più mirato e personalizzato sul paziente», spiega Germano Di Credico, direttore del Dipartimento Cardio Vascolare dell’Asst Ovest Milanese.

Il direttore generale Francesco Laurelli sottolinea come l’innovazione consolidi il ruolo dell’ospedale di Legnano «tra i centri di eccellenza della sanità pubblica lombarda», grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia e al lavoro di un team multidisciplinare altamente specializzato.

Per il direttore sanitario Valentino Lembo, questa tecnica rappresenta «un ulteriore passo verso una cardiochirurgia moderna, accessibile e rispettosa del paziente, frutto di anni di ricerca e aggiornamento».