Sono la cucina e la musica della tradizione irlandese a ispirare quest’anno i due giorni di festa che il centro culturale San Filippo Neri propone, sabato e domenica, all’oratorio San Giulio: un appuntamento che anche stavolta, come ogni estate, non mancherà di richiamare centinaia di cassanesi e non solo.
“Quel giorno di farà una grande festa… e allora canteremo insieme” è lo slogan dell’evento, che prenderà il via sabato alle 19 con la cena a base di piatti tipici della terra di san Patrizio. Seguirà alle 21.30 una serata di musica e canti della cultura irlandese, con il gruppo “Storm in a teapot”: l’ingresso è gratuito. Domenica è prevista una camminata attraverso i boschi fino al santuario di San Calimero a Bolladello: camminata che partirà con il ritrovo alle 9.30 davanti all’ingresso dell’oratorio San Giulio in via Dubini, per concludersi alle 11 con la messa nella storica e caratteristica chiesetta. Alle 16.30 nei cortili dell’oratorio sono quindi in programma giochi per bambini e famiglie. Alle 19 la cena e alle 21 una serata in allegria con canti popolari.
Il fine settimana di festa, patrocinato dall’amministrazione comunale, conclude un anno particolarmente ricco di attività per il centro culturale cattolico, che lo scorso ottobre ha inaugurato la nuova sede in via San Giulio. Tra le tante iniziative promosse, la mostra su Giovanni Paolo II, di cui era presente anche una preziosa reliquia con alcuni oggetti personali del Beato, l’esposizione sulla figura del padre
in Omero, Dante e Tolkien e le serate dantesche con i video di Franco Nembrini, oltre alla proiezione di film boicottati in Italia, come “Cristiada”, sulla persecuzione dei cattolici in Messico, e “L’ultima cima”, dedicato alla vita del sacerdote scalatore spagnolo Pablo Domìnguez. Una pellicola, quella diretta da Juan Manuel Cotelo, che ha ottenuto un successo strepitoso, con due serate da tutto esaurito all’Auditorio di piazza San Giulio.
© riproduzione riservata