Cechov in salsa bustocca con l’istituto Antonioni

Tutto esaurito in sala e spettatori rimandati a casa. Non poteva iniziare meglio la tournée della compagnia ICMAttori, nata nelle aule dell’istituto cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio, che dopo il successo a Besozzo fa tappa stasera alle 21 al Teatro Coopuf di Varese (via De Cristoforis 15). Studenti, ex-allievi e docenti metteranno in scena “Atti Unici” di Anton Cechov, pièce brillante che comprende “L’anniversario”,”La proposta di matrimonio” e “L’orso”, scritti giovanili dell’autore russo.

Gli interpreti non sono neofiti del palcoscenico, hanno tutti alle spalle esperienze in gruppi amatoriali, ma questa prova rappresenta per loro un primo passo per un auspicato salto di qualità. «L’idea è di fare qualche serata di “rodaggio” – spiega Andrea W. Castellanza, direttore della scuola e per l’occasione sotto i riflettori in un cameo – per poi proporre lo spettacolo il prossimo autunno in circuiti professionali».

L’Istituto Antonioni, a vocazione cinematografica, cura particolarmente i corsi di recitazione, per aprire diverse strade agli aspiranti attori e offrire loro possibilità di lavoro, rendendoli indipendenti.

L’allestimento, in cui spiccano le performance di Lisa Giardino, Roberta Nicosia, Stefano Galli e Romeo Tofani, è fedele all’originale, ma riserva una sorpresa: negli intervalli tra gli atti, lo stesso Cechov (che ha il volto del regista Nicola Tosi) e il suo miglior interprete, Konstantin Stanislavskij (a cui dà vita Andrea W. Castellanza) dialogheranno sulla genesi dell’arte drammaturgica e recitativa moderna. Una parentesi didattica che incuriosirà il pubblico, specialmente gli studenti. Lo spettacolo, di cui verrà realizzato un video, sarà replicato a Piacenza e Bologna, per poi proseguire con nuove date nell’Alto Milanese e in Brianza.

© riproduzione riservata