VARESE Varese è la “patria” della sosta selvaggia. Già da prima dell’entrata in vigore della tariffa serale nella città giardino, non erano pochi coloro che, per andare in centro, sceglievano di non parcheggiare negli spazi consentiti o nei parcheggi custoditi. Ma di abbandonare la macchina lungo le vie dove vige il divieto di sosta. E se in una città come Milano quest’ultima soluzione, viste le dimensioni, è la prassi, a Varese fanno rizzare i capelli i numeri di uno studio di Palazzo Estense.Nell’ambito della stesura del piano urbano della mobilità, parte fondamentale del piano di governo del territorio, l’amministrazione comunale ha infatti analizzato i flussi di traffico e di sosta. Ed è emerso che sosta-selvaggia soffoca la zona più centrale, quella delimitata da Comune, piazza Repubblica, piazza Monte Grappa e tribunale. L’indagine è stata realizzata dagli esperti incaricati dall’assessorato all’Urbanistica. Che hanno diviso il centro cittadino in sette zone, analizzando la sosta in ognuna di queste. La parte di centro che, sia di giorno che di sera, viene più colpita dalla sosta selvaggia è la zona 6, ovvero l’area che da piazza Monte Grappa va verso Bosto. Qui la sosta irregolare nelle ore diurne tocca il 7,6 per cento, ovvero
73 auto di media fuori dagli stalli, su 887 posti disponibili.Meno comunque della zona 4, l’area di Casbeno, dove di giorno si registra la sosta abusiva più alta: 112 veicoli fuori dagli stalli a fronte di 732 spazi consentiti, percentuale del 13,3 per cento. Ma è nella ore notturne che il centro storico viene preso d’assalto: nella zona 6, 116 auto in divieto di sosta a fronte di solo 364 macchine parcheggiate regolarmente, il 24,2 per cento di irregolari. Non va meglio nella zone 2, quella da piazza Monte Grappa al tribunale, in cui troviamo le vie più centrali aperte al traffico: via Veratti, la parte finale di via Dandolo e piazza Giovine Italia.A fronte di 343 veicoli parcheggiati regolarmente, sono ben 90, con una percentuale del 20,8 per cento di veicoli in divieto. Percentuali più basse, ma sempre di rilievo, ai limiti del centro. Di sera nella zona di Casbeno la sosta irregolare ammonta all’11,7 per cento, nella zona attorno al ring di via Copelli al 13,6 per cento, al 9,4 per cento l’area tra via Sanvito e la Brunella, al 7,1 percento Biumo Inferiore e il 12 percento Bosto. Insomma, almeno ogni 15 auto su cento sono parcheggiate abusivamente.
s.bartolini
© riproduzione riservata