Che noia e disgusto per le innumerevoli lamentazioni di altrettanti cittadini in TV e sui media, che si stracciano le vesti per la scoperta di sempre nuovi e scandalosi vantaggi di cui godono i parlamentari. Ricordo a cotanti lamentosi, che certo votarono perché è “un sacro dovere civico”, che proprio loro con quell’insulso segno su una banale scheda elessero siffatti privilegiati, garantendo loro un lauto appannaggio e tutti i suddetti benefits, previsti, sacrosanti e ben noti da sempre. E’ inutile arrabbiarsi dopo e versare lacrime di coccodrillo, giacché le regole del gioco erano e sono chiarissime, fissate da
anni dalla “stessa casta”, in forza del cosiddetto mandato popolare. Sono i principi base su cui si basa la fatidica democrazia, che è la vera, intrinseca e strutturale responsabile di cotanto disastro. I parlamentari sono in fondo semplici effetti se non vittime di quel sistema, per il quale il cittadino sceglie col voto i governanti e li avvalla. Il qualunquismo e l’illusione toccano il culmine quando s’invoca il fatidico ricambio parlamentare, quasi che i nuovi arrivati dovrebbero essere miracolosamente meglio dei vecchi. Sarà anche velleitario, ma l’astensionismo elettorale è l’unica arma che ci resta contro la democrazia.
Guido Martinoli
Lo ricordavamo qualche giorno fa. Secondo un recente sondaggio, se si votasse oggi la quota formata da astensionisti ed elettori che imbucano la scheda bianca sfiorerebbe il 35 per cento. Un altro 15 per cento non saprebbe se recarsi alle urne oppure. Circola un grande disgusto verso la politica. E tuttavia, se la si vuole cambiare, non si può farlo che dall’interno. O è forse preferibile un assalto popolare ai palazzi del potere? Non credo che sia il caso. Né che lo sia auspicare un sistema, non dico migliore, ma capace di far meno danni della democrazia: quale? Ricordiamoci che cosa c’era in Italia prima della democrazia e che cosa c’è ancora, in sua vece, in altre parti del mondo. Dove gli elettori non sono liberi d’astenersi dal voto: vi sono costretti.
Max Lodi
© riproduzione riservata