Chi lavora con i big non si può fermare. E serve formazione

La A.E. srl di Gavirate non può rimanere indietro: «Ogni Stato, o azienda, ha programmi diversi». La soluzione? «Corsi ad hoc finanziati e specifici»

Ci sono imprese che senza una formazione continua praticamente non potrebbero lavorare: «La formazione per noi non si ferma mai: non può mai dirsi conclusa perché la normativa è in continuo movimento, ogni Paese ha standard diversi, i programmi sono in costante evoluzione», racconta, amministratore unico della A.E. Srl Appliances Engineering di Gavirate, che fornisce un servizio completo di sviluppo, progettazione e prove per il settore degli elettrodomestici. «All’inizio, nel 1997, la società nacque sull’esperienza di mio padre nell’ambito dell’elettrodomestico, fino ad arrivare all’evoluzione attuale: oggi abbiamo due aree principali, che sono la ricerca e sviluppo e il laboratorio».

Tutti i più grandi marchi del settore degli elettrodomestici si appoggiano alla A.E. di Gavirate per le prove dei loro prodotti, per le certificazioni e per la ricerca di nuove idee da mettere sul mercato: «All’inizio lavoravamo con piccole imprese, quelle che non avevano un ufficio tecnico, ora lavoriamo principalmente con i grandi gruppi, in aiuto ai loro uffici tecnici», racconta Luzardi. «Studiamo insieme a loro lo sviluppo ingegneristico dei prodotti, a partire dal prototipo, fino a tutte le prove e le certificazioni». Nel laboratorio in particolare vengono effettuate le prove in base ai diversi standard dei differenti paesi loro clienti: e parliamo di clienti in tutto il mondo. Russia, Egitto fino all’Oriente. «Ogni Paese ha normative e standard diversi che noi dobbiamo conoscere per poter lavorare. Ma non solo: ogni Stato utilizza anche programmi diversi, che dobbiamo conoscere», sottolinea Luzardi. «Ci serve quindi sempre nuova formazione, che per noi avrebbe un elevato costo». Avrebbe, sottolinea l’imprenditrice «perché attraverso la Spi – Servizi &Promozioni Industriali di Gallarate abbiamo potuto risparmiare moltissimo, attraverso la formazione finanziata, ma anche grazie al loro impegno nell’assisterci nella progettazione dei diversi corsi in base alle nostre specifiche esigenze». Per la A.E. la formazione è un indispensabile strumento di lavoro: «Abbiamo progettato corsi per la parte di ricerca e sviluppo, per imparare ad utilizzare programmi diversi che vengono utilizzati in varie parti del mondo. La formazione di questo tipo è costosissima, ma noi siamo riusciti a programmarla attraverso la formazione finanziata». Fondamentale anche la formazione specifica per il laboratorio: «Qui noi prepariamo tutta la certificazione dei diversi tipi di elettrodomestico in base ai diversi tipi di standard di ciascun Paese», racconta Luzardi. «Per fare questo noi stessi abbiamo dovuto prepararci e lo abbiamo fatto attraverso corsi interni progettati e organizzati insieme a Spi».

La A.E. dal 2013 ha ottenuto lo status di Cbtl (Certification Body Testing Lab) per il centro di certificazione statunitense UL – Underwrites Laboratories, una delle più importanti company certificatrici al mondo, che le permette di svolgere nei propri laboratori le prove atte a certificare la prestazione degli apparecchi elettrodomestici presenti sul mercato Europeo e non solo. Gli standard di tutto il mondo continuano ad aggiornarsi, gli strumenti evolvono e le nuove normative sui consumi energetici dei diversi paesi sono sempre più stringenti, sottolinea Luzardi «e noi sappiamo che la formazione per stare al passo con tutto ciò è il più grande investimento che possiamo fare per la nostra azienda».