* Mercoledì 26 giugno alle ore 21 proseguirà a villa Panza la serie d’incontri “Going Public”, organizzata dall’Ordine provinciale degli architetti. Il sesto appuntamento, come sempre a ingresso libero, sarà con Winy Maas e riguarderà “Gli spazi pubblici per la città del futuro”. Moderatore Luca Molinari. Info: [email protected]
* Proseguono al Palace Hotel di via Luciano Manara le celebrazioni per il centenario dell’albergo con la cena a soggetto “A tavola con Angelo Poretti”, prevista venerdì 28 giugno alle ore 20. L’evento, a un costo di 39 euro a persona (posti limitati, prenotazione obbligatoria) comprende la cena servita nel parco abbinata alle migliori birre dell’ultima produzione Poretti. Info: www.palacento.it
* Sabato 29 giugno, alle ore 21, per la stagione “Musica in villa” in programma a villa Cagnola di Gazzada Schianno, andrà in scena il musical “Ciao amore ciao”, ispirato alla storia d’amore tra Luigi Tenco e Dalida. Protagonisti la cantante e attrice Stefania Fratepietro e il regista attore e autore della pièce Piero di Blasio, con le musiche dal vivo di Emiliano Begni ed Ermanno Dodaro. Ingresso euro 15, ridotto dieci. Info: segreteria organizzativa, tel. 0332 – 875120.
* Domenica 30 giugno, con inizio alle ore 21,15, villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno ospiterà la presentazione del numero estivo della rivista “Menta e rosmarino”, nata con lo scopo di dar voce alle esigenze del territorio, sostenuta dai comuni di Gavirate, Bardello, Cocquio Trevisago, Gemonio, Caravate, Cittiglio, Casalzuigno, Cuvio, Azzio e Orino e ormai al dodicesimo anno di edizione.
Nel numero lo sguardo è rivolto al futuro e, coerentemente con questa scelta, il direttore Alberto Palazzi ha voluto affidare la presentazione del giornale a un gruppo di giovani studenti del Liceo Stein di Gavirate.
Nell’occasione, “Menta e Rosmarino”, divenuta casa editrice, proporrà anche l’ultimo libro di Luigi Stadera: “C’era una volta”, e a presentarlo sarà l’attrice Betty Colombo. Successivamente Mario Chiodetti e Francesco Miotti concluderanno la serata con un varietà dal titolo: “Novecento in giardino – Piccole curiosità in musica”. Ingresso libero. Info: [email protected]
* Domenica 7 luglio, dalle ore 12, il gruppo GirandolEvento organizza un pic-nic all’aperto nel parco di villa Mirabello, ispirato alla Parigi della Belle époque. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo scaricandolo dal link: http://goo.gl/cLizL Per informazioni: [email protected] oppure 329 6759098.
* Ci si può ancora iscrivere ai workshop estivi tenuti da Betty Colombo il 10-11-17 e 18 luglio, dalle 9 alle 11,30 nella sede di Arteatro, in via Piave 3 a Cazzago Brabbia. Il primo workshop, rivolto agli adulti, s’intitola “Dal dire al leggere”, ed è un corso di lettura a voce alta per conoscere e potenziare le proprie qualità vocali e migliorare le abilità espressive e comunicative. Il secondo “Leggere ai bambini”, consiglia, in quattro incontri di due ore e mezzo, la scelta di libri di lettura e l’organizzazione di incontri di lettura. Ciascun workshop costa 100 euro più 10 di iscrizione. Info: [email protected]
Chicco Colombo propone invece, il 16,16, 22 e 29 luglio (dalle 9 alle 12,30), oppure l’11, 18 e 25 luglio e il 1° agosto, dalle 20,30 alle 23, “Cartoline di Viaggio”, workshop estivi con il Teatro Kamishibai, per raccontare, rappresentare, leggere attraverso viaggi poetici, romantici e avventurosi. «Durante il workshop si lavorerà sul tema del viaggio dentro e fuori di noi alla ricerca di immagini per raccontare le storie che verranno donate con il teatro Kamishibai a chi vorrà ascoltarle».
Info: [email protected]
* Sono aperte le iscrizioni al 1° Concorso nazionale di ceramica “La forma dell’acqua”, promosso dall’associazione culturale Decimamusa in collaborazione con il museo Civico archeologico di villa Mirabello, il comune di Varese e l’Agenzia del Turismo. L’evento si sviluppa all’interno della terza edizione della mostra “Rakulago”, collettiva di ceramisti accolta in diverse sedi nei paesi intorno al lago di Varese e vuole incentivare la ricerca artistica attraverso il rinnovamento di forme e modi espressivi nell’ambito della ceramica. Gli artisti che parteciperanno al concorso, dovranno coniugare il passato al presente e cogliere il raffinato gusto estetico dei manufatti usati nel quotidiano della preistoria.
La mostra sarà ospitata nel museo Archeologico di villa Mirabello e aperta al pubblico da sabato 14 settembre a domenica 27 ottobre 2013, negli orari del museo.
Sarà possibile iscriversi al bando di concorso fino al 30 Luglio 2013, scaricando il regolamento e il modulo d’iscrizione ai seguenti siti: www.decimamusa.it; www.varesecultura.it ; www.vareselandoftourism.it.
La Giuria del concorso è composta da 7 giurati: Daria Banchieri, conservatore del museo Civico archeologico di villa Mirabello, Andrea Campane, dell’assessorato Cultura del comune, Giulio Calegari, antropologo, paletnologo e conservatore del museo Civico di Storia naturale di Milano, Lucina Caramella, presidente del Centro studi Preistorici archeologici di Varese, Paola Della Chiesa, dell’Agenzia del turismo di Varese, Silvia Imperiale, direttrice della rivista “Ceramica Nuova”, e Giorgio Robustelli, maestro ceramista.
Info: Associazione culturale Decimamusa, via Marconi 5, 21020 Cazzago Brabbia (Va) [email protected] oppure Monica Merlo, tel.+39 347 2743073.
© riproduzione riservata