Cielo d’autunno in festa: mercoledì 5 novembre arriva la Superluna

Il satellite naturale sarà al perigeo e apparirà più grande. In cielo anche Saturno, Giove, Urano e le Leonidi

Mercoledì 5 novembre il cielo offrirà uno degli appuntamenti più suggestivi dell’anno: la Superluna. Come spiega l’Unione Astrofili Italiani, si tratta del plenilunio che avviene con la Luna vicina al perigeo, il punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita. Un fenomeno ormai noto con il nome popolare di “Superluna”, che non ha valore scientifico ma descrive bene l’effetto: il nostro satellite apparirà leggermente più grande e luminoso del solito.

L’evento arriverà in un periodo particolarmente favorevole per l’osservazione del cielo, e molte associazioni astronomiche in tutta Italia stanno organizzando serate dedicate.

Accanto alla Luna, il palcoscenico celeste sarà condiviso dai giganti del Sistema Solare. Saturno sarà protagonista di due congiunzioni con il nostro satellite – già avvenuta una il 2 novembre, la prossima il 29 – visibile nella costellazione dell’Acquario. Il 9 novembre toccherà invece a Giove, osservabile nei Gemelli.

A rubare la scena nella seconda parte del mese sarà Urano, che il 21 novembre raggiungerà la minima distanza dalla Terra e resterà visibile per l’intera notte.

Lo spettacolo non si ferma qui: tra il 17 e il 18 novembre è atteso il picco delle Leonidi, lo sciame meteorico originato dai detriti della cometa 55P/Tempel-Tuttle.

Il cielo di novembre offrirà inoltre un ricco panorama stellare: in prima serata saranno riconoscibili Capricorno e Acquario, seguiti da Pesci e Ariete. A Est faranno la loro comparsa le costellazioni invernali, dal Toro ai Gemelli, mentre poco più avanti si innalzeranno Orione e il Cane Maggiore, con Sirio, la stella più luminosa del firmamento.

Una serata, insomma, da segnare in agenda: basterà alzare gli occhi al cielo per godersi un vero festival astronomico autunnale.